ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

De Lucia (ADM): “Nel 2022 in Campania 3mila controlli su sale scommesse, bingo e Vlt”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Pubblicità gioco d’azzardo, M5S ad Abodi: “No al ritorno”

Attualità, Cultura, Gaming

Neymar perde un milione di euro in un’ora di gioco su Twitch. Polemiche social

Attualità, Forze dell'ordine

Taranto, GdF: sequestrate 22 slot illegali. Sanzioni per 120 mila euro

Attualità, Attualità e Politica, Sports

Ministro Abodi: “Italia unico Paese in Europa ad avere divieto di pubblicità gioco”

Attualità, Gaming, Salute

Generazione Z a rischio dipendenze: social media addiction e internet gaming disorder

Porto Torres: approvato in Consiglio o.d.g. sul gioco d’azzardo patologico

La proposta dell’ordine del giorno sul gioco d’azzardo, avanzata dal consigliere e presidente della commissione servizi sociali, Francesco Tolu, a sostegno del disegno di legge regionale del 2015 è approdata in consiglio comunale ed ha ricevuto il voto unanime.

«Dal gioco d’azzardo lo Stato ha incassato nel 2016 circa 95 miliardi – ha detto il consigliere Tolu – un’industria che risulta essere al terzo posto dopo Eni e Fiat». In base ai dati forniti dal Serd di Sassari a Porto Torres circa il 75% degli abitanti gioca e il 54%, ossia circa 8mila cittadini hanno realizzato qualche vincita e per questo risultano a rischio «in quanto la vincita tende a modificare l’assetto cognitivo e mentale del giocatore», ha aggiunto Tolu.

I soggetti patologici nella città Turritana risultano il 2,2%, circa 200 persone. Nel 2016 si sono rivolti al Serd 8 utenti che presentavano già evidenti compromissioni a livello familiare, amicale, lavorativo e sociale. I costi sociali derivanti dalla ludopatia sono superiori ai proventi e la stima è di circa 30 miliardi di euro.

Il gioco d’azzardo patologico coinvolge le fasce di popolazione più debole: disoccupati, giovani, pensionati e gli indigenti. Secondo i dati della scuola delle Buone pratiche in Italia ci sono 15 milioni di giocatori abituali e 3 milioni a rischio patologico. Il gioco d’azzardo legale corrisponde al 12% della spesa delle famiglie italiane, percentuale che richiede circa 6 miliardi di euro all’anno per gli interventi a supporto dei giocatori patologici.

Gioco d’azzardo patologico – Gambling

Negli ultimi anni, in tutto il mondo così come in Italia, il gioco d’azzardo è diventato un’attività di enorme rilevanza economica e di notevoli proporzioni sociali: basti pensare alla rapida e massiccia diffusione dei “gratta e vinci”, i videopoker, il bingo, le lotterie, il gioco delle carte, i dadi, il poker e le classiche scommesse sulle partite di calcio, cavalli, etc. Lo scommettere in generale rappresenta una pratica in forte espansione, molto aiutata anche dall’utilizzo di Internet e dalla possibilità di scommettere o giocare online, tanto che una delle difficoltà maggiori per coloro che si occupano del gioco d’azzardo è definire in maniera esaustiva quando il gioco diventa patologico – e parlare allora di gioco d’azzardo patologico (GAP o gambling). Per molte persone, infatti, il gioco d’azzardo è un’attività ricreazionale che non rappresenta un problema e non si sviluppa in una dipendenza.

Lo Staff: CifoneNews

Condividi

Articoli correlati

Video