ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Prevenzione del gioco patologico a faenza

Desta non poca preoccupazione la continua ascesa del fenomeno del gioco d’azzardo nel nostro paese. Paradossalmente, se riferite al periodo dove le risorse economiche sono sempre più limitate, le uscite dovute a scommesse, slot e giochi in genere, non vedono crisi né inversioni di tendenza. La situazione precipita, dal punto di vista economico, sociale e sanitario, quando il giocatore valica il sottile limite che da occasionale lo tramuta in patologico.

In un frangente così delicato che necessita di risposte precise e immediate, si colloca ottimamente l’iniziativa posta in essere dalla Caritas della Diocesi di Faenza circa la formazione, attraverso apposito corso, di personale idoneo per effettuare la fondamentale funzione di comunicazione e prevenzione. I soggetti, individuati fra gli operatori che gravitano nel sociale, insegnanti, educatori, dovranno imparare a riconoscere i giocatori potenzialmente patologici e a mettere in campo tutte le strategie d’intervento anche mediatico per l’immediato riconoscimento delle dipendenze comportamentali sempre in evoluzione.

Il progetto si coniuga omogeneamente con l’approvazione, attraverso la delibera numero 3 del 8 febbraio 2018, del regolamento per la prevenzione e il contrasto delle patologie e delle problematiche legate ai giochi leciti che consentono vincite in denaro. Il regolamento finalmente disciplina in modo concreto il settore gioco, definendo in 500 metri la  distanza fra i “luoghi sensibili” e le attività di scommesse e slot.

Giancarlo PORTIGLIATTI B.

 

 

Condividi

Articoli correlati

Video