ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Da oggi su YouTube stop alla pubblicità al gioco d’azzardo illegale e restrizioni a quello autorizzato

Attualità, Cultura, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

F1, nel GP di Cina la prima Sprint del 2025: in quali gare del Mondiale sarà presente

Attualità e Politica, Cultura, Editoriale, Gaming, Redazione, Sports

Bando gioco online, Mancini (WH Partners): “Modello italiano caratterizzato da un forte controllo”

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Prevenzione del gioco patologico a faenza

Desta non poca preoccupazione la continua ascesa del fenomeno del gioco d’azzardo nel nostro paese. Paradossalmente, se riferite al periodo dove le risorse economiche sono sempre più limitate, le uscite dovute a scommesse, slot e giochi in genere, non vedono crisi né inversioni di tendenza. La situazione precipita, dal punto di vista economico, sociale e sanitario, quando il giocatore valica il sottile limite che da occasionale lo tramuta in patologico.

In un frangente così delicato che necessita di risposte precise e immediate, si colloca ottimamente l’iniziativa posta in essere dalla Caritas della Diocesi di Faenza circa la formazione, attraverso apposito corso, di personale idoneo per effettuare la fondamentale funzione di comunicazione e prevenzione. I soggetti, individuati fra gli operatori che gravitano nel sociale, insegnanti, educatori, dovranno imparare a riconoscere i giocatori potenzialmente patologici e a mettere in campo tutte le strategie d’intervento anche mediatico per l’immediato riconoscimento delle dipendenze comportamentali sempre in evoluzione.

Il progetto si coniuga omogeneamente con l’approvazione, attraverso la delibera numero 3 del 8 febbraio 2018, del regolamento per la prevenzione e il contrasto delle patologie e delle problematiche legate ai giochi leciti che consentono vincite in denaro. Il regolamento finalmente disciplina in modo concreto il settore gioco, definendo in 500 metri la  distanza fra i “luoghi sensibili” e le attività di scommesse e slot.

Giancarlo PORTIGLIATTI B.

 

 

Condividi

Articoli correlati

Video