ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Reggio Calabria, scommesse clandestine e gioco illegale: maxi multe per 140mila euro ai titolari di due attività

Nei giorni scorsi, personale specializzato della Squadra Amministrativa della locale Questura, unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Reggio Calabria, nell’ambito del piano nazionale “Focus ‘ndrangheta” ha effettuato a Reggio Calabria mirati servizi finalizzati al controllo e contrasto del gioco illegale.

L’attenzione della task force ha interessato in particolare due attività del centro cittadino. I titolari delle stesse sono stati deferiti alla competente A.G. per il reato di “esercizio abusivo dell’attività di gioco e scommessa” in quanto è stato accertato che le scommesse “giocate” venivano effettuate per un soggetto diverso dall’intestatario del conto gioco, non permettendo la sua identificazione.

Agli interessati sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 140.000 euro, nonché è stata accertata, grazie agli accertamenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, un’evasione fiscale pari a 336.000 euro. Gli Agenti hanno sequestrato anche 17 personal computer e altre apparecchiature informatiche utilizzate in violazione della normativa di settore.

Il dispositivo di sicurezza dispiegato dal Questore della Provincia di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, proseguirà anche nei prossimi giorni in città e in provincia. /Fonte Jamma

26.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video