ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Las Vegas Sands e il casinò a Nassau Hub (NY). Contrari i residenti

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

European Lotteries: diritto degli Stati Membri di valutare le misure da applicare all’offerta di giochi d’azzardo

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Jesolo, approvati provvedimenti per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Croatti (M5S): “Uno Stato con il vizio del gioco d’azzardo”

Attualità, Attualità e Politica

Milano, 2027 visitatori all’ippodromo Snai San Siro nelle giornate del Fai

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Padova, Polizia. Numerose irregolarità in sala vlt. Raffica di sanzioni

Repressione gioco illecito a Catania

Un altro colpo inferto in Sicilia al fiorente circuito delle scommesse illegali e clandestine. In seguito all’aumentare delle operazioni messe in atto contro il diffondersi di queste attività illegali, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno provveduto con verifiche e controlli sul territorio di Acireale e dintorni. Oggetto degli accertamenti tutti i locali, circoli, esercizi commerciali che agiscono nella zona.

Violazioni emerse

Nel comune di Aci Catena (Ct) , i finanzieri hanno effettuato verifiche in una cartoleria accertando la presenza di sette totem che, per mezzo di connessione online, permettevano il gioco d’azzardo – roulette, poker – senza però essere in possesso delle necessarie autorizzazioni rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Meno tutele quindi per i giocatori e grave danno economico per l’erario. Attraverso l’accesso online a piattaforme operanti dall’estero prive anch’esse di concessione, all’interno del locale era gestita inoltre una attività di raccolta illecita di scommesse.

Sanzioni e sequestri

La sanzione comminata per i totem irregolare è stata di ventimila euro con correlato sequestro delle sette macchine. Più pesanti le conseguenze relative alla raccolta abusiva di scommesse. In questo caso si è proceduto con la denuncia all’Autorità Giudiziaria trovandosi in presenza di reato per l’esercizio abusivo di attività di gioco o scommessa (art. 4 legge 401/1989), con pena prevista della reclusione da sei mesi a tre anni.

Catania e dintorni, numerosi controlli

Nell’ultimo periodo sono stati numerosi i controlli effettuati dalla polizia nell’ambito della repressione del gioco d’azzardo illegale. Ciò che è emerso è una moderna struttura ben organizzata per eludere e aggirare gli accertamenti. Per mezzo di apposite schede, normali macchine video – giochi venivano trasformate in slot machine e video poker, stampanti termiche consentivano la produzione di schedine per le scommesse, interi locali utilizzati abusivamente come sale gioco d’azzardo. Controlli e perquisizioni improvvise erano eluse grazie alla capillare installazione di telecamere a circuito chiuso rivolte spesso verso la pubblica via, in grado di allertare in tempo reale gli operatori e consentire la dispersione di persone e prove. 

Catania sotto controllo

Catania battuta a tappeto per una efficace repressione del gioco illecito. I quartieri Picanello, Borgo-Sanzio, Barriera, San Cristoforo, San Giorgio e Librino di Catania, sono stati oggetto di una vasta operazione che ha procurato i risultati sperati. Non solo circa i reati propri del gioco abusivo ma soprattutto relativi al nebuloso contorno costellato di grosse problematiche economiche e sociali, i deleteri derivati della ludopatia.

Scritto da: Giancarlo Portigliatti

Condividi

Articoli correlati

Video