ultime notizie

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Giurisprudenza, Redazione, Salute

L’Italia è un paese di giocatori Nel 2018 spesi 19 miliardi più del 60% nelle slot machine

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Libro Blu, crescono i controlli nel settore del gioco.

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Controlli della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel settore del gioco pubblico

Attualità, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Politica, Sports

Agic: ‘Un passo avanti per la industry del gioco in concessione’

Attualità, Economia, Gaming, Politica, Salute, Sports

Logico:’Tassa su scommesse online ingiustificabile, dannosa e discriminatoria’

Attualità, Economia, Gaming, Politica, Salute

Amusement: mercato dei Fec vale 111 miliardi di dollari

Sampierdarena, lotta contro abusivismo continua: chiuso altro locale con slot

Oggi pomeriggio i militari della Guardia di Finanza del I Gruppo Genova, insieme agli agenti di Polizia Municipale del II distretto e del Reparto Commercio, hanno eseguito il  controllo di un’attività commerciale in via Rela a Sampierdarena, risultata essere priva dell’autorizzazione amministrativa rilasciata dal Comune di Genova.

All’interno del locale c’erano sei slot machine. Secondo quanto riferito da Tursi “oltre a non avere la licenza per tale attività, la sala giochi non aveva neanche alcun tipo di controllo all’ingresso, pertanto l’accesso era aperto anche ai minori”.

L’attività è stata chiusa. Sia il gestore che il proprietario delle slot machine rischiano un’ammenda da 1.500 a 15mila euro per “apparecchio installato senza la prescritta autorizzazione”.

“Continua l’impegno della Polizia Municipale – hanno spiegato gli assessori alla Sicurezza Stefano Garassino e al Commercio Paola Bordilli – per intervenire, secondo l’input della giunta Bucci, su tutti i fenomeni di abusivismo e degrado segnalati dai cittadini di Sampierdarena.

Stiamo intervenendo concretamente sia sul consumo di alcol per strada, vietato con apposita ordinanza del Sindaco sia su tutti i fenomeni di abusivismo e di degrado.

Anche questo è un risultato concreto del lavoro fatto fino a ora.

Particolarmente importante la collaborazione con la Guardia di Finanza, come concordato al Tavolo prefettizio per l’Ordine e la Sicurezza.

Il lavoro integrato degli agenti della Municipale dei Distretti territoriali con quello degli specialisti del reparto Commercio è stato fondamentale”.

19.04.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video