ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Sardegna, cresce la spesa per il gioco

In Sardegna il fenomeno sempre più in espansione del gioco d’azzardo sta creando non poche preoccupazioni. I dati giungono direttamente dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, nel solo anno 2016 la movimentazione economica relativa al gioco, considerando non solo sale scommesse e slot ma anche gratta e vinci con altre scommesse istantanee, ha raggiunto la considerevole cifra di 2.1 miliardi di euro.

La città che più ha destato scalpore è Ottana, con i suoi 1.190 euro pro capite spesi in un anno nel gioco, ma la situazione nel complesso descrive realtà poco differenti. Altri paesi più noti, Nuoro, Cagliari, Sassari, registrano spese più contenute ma non meno allarmanti. Di rilievo in questo frangente la proposta di legge n. 514 sul “Disturbo da Gioco d’Azzardo” presentata dagli amministratori della Regione Sardegna finalizzata alla composizione di un testo unico in materia.

I dieci articoli contenuti nella Proposta di Legge vanno a disciplinare gli aspetti fondamentali della informazione e prevenzione. Opportune campagne di sensibilizzazione, come la “Giornata regionale contro il disturbo da gioco d’azzardo”, dovranno dare a giovani e adulti la giusta dimensione del rischio connesso al gioco relativamente a lavoro e relazioni familiari. La dipendenza da gioco non deve essere considerata meno invasiva e devastante delle altre droghe comunemente in circolazione.

 

 

Giancarlo PORTIGLIATTI B. 

Condividi

Articoli correlati

Video