ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

De Lucia (ADM): “Nel 2022 in Campania 3mila controlli su sale scommesse, bingo e Vlt”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Pubblicità gioco d’azzardo, M5S ad Abodi: “No al ritorno”

Attualità, Cultura, Gaming

Neymar perde un milione di euro in un’ora di gioco su Twitch. Polemiche social

Attualità, Forze dell'ordine

Taranto, GdF: sequestrate 22 slot illegali. Sanzioni per 120 mila euro

Attualità, Attualità e Politica, Sports

Ministro Abodi: “Italia unico Paese in Europa ad avere divieto di pubblicità gioco”

Attualità, Gaming, Salute

Generazione Z a rischio dipendenze: social media addiction e internet gaming disorder

SCOMMESSE ILLEGALI IN CLUB PRIVATO DENUNCIATO IL GESTORE

CATANIA – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nell’ambito delle attività svolte a contrasto del gioco e delle scommesse illegali, hanno ulteriormente intensificato i controlli su Catania e Provincia, scoprendo a Misterbianco (CT) un’agenzia abusiva. In particolare, le Fiamme Gialle etnee hanno sottoposto a controllo un locale dichiarato quale club privato dove in realtà, mediante personal computer che sono stati sottoposti a sequestro, veniva esercitata l’attività di raccolta di scommesse su siti gestiti da allibratori esteri illegali.

Inoltre, all’interno del circolo, sprovvisto di autorizzazioni di pubblica sicurezza, sono stati sottoposti a sequestro altri apparecchi illeciti costituiti da 3 terminali del tipo totem (i quali, attraverso la connessione telematica, permettevano il gioco su casinò virtuali gestiti da operatori non autorizzati dall’Amministrazione dei Monopoli di Stato), nonché da 2 congegni da divertimento irregolari, non rispondenti alle specifiche disposizioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza poiché consentivano di convertire in denaro i crediti conseguiti giocando.

Dagli accertamenti eseguiti sui personal computer, i Finanzieri hanno riscontrato anche diverse violazioni alla normativa sulla tutela del diritto d’autore connesse all’istallazione su tali hardware di copie contraffatte del sistema operativo in uso. Al termine delle operazioni, i Finanzieri del Gruppo Catania hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica il gestore del circolo per il reato previsto dall’art. 4 L. 401/89 (“Esercizio abusivo e organizzazione di pubbliche scommesse sportive”) e segnalato alle Autorità competenti le violazioni amministrative accertate, per le quali è prevista l’irrogazione di sanzioni fino a 30.000 euro.

16.03.2018, la Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video