ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Scommesse, Questura Brescia chiude CTD non sanato. Per il Tar decisione giusta

Il Tar Lombardia conferma il provvedimento con cui il Questore di Brescia ha chiuso un Ctd che non aveva aderito alla sanatoria. Il centro si era conformato al comma 644 della Stabilità 2015 – che impone a chi non ha aderito alla sanatoria di comunicare i propri dati al Questore stesso, e rispettare una serie di prescrizioni sulla raccolta delle scommesse – ma non era in possesso della licenza di pubblica sicurezza. Il Tar, nell’ordinanza cautelare, ricorda che il comma 644 disciplina appunto la situazione dei centri che non hanno aderito alla sanatoria; e “si limita a prevedere a loro carico ulteriori obblighi e divieti, facendo però salvo (anzi richiamando) quanto previsto dall’art. 4, comma 4 bis, della legge n. 401/1989”, la norma che punisce la raccolta non autorizzata delle scommesse. IL comma 644 prevede inoltre che il centro “deve essere in possesso dei requisiti soggettivi corrispondenti a quelli richiesti per il rilascio del titolo abilitativo di cui all’art. 88 del R.D n. 773/1931 e che, ove ne sia accertata l’insussistenza, il Questore dispone la chiusura immediata dell’esercizio o del punto di raccolta”. Nel caso in esame, tuttavia, “l’Amministrazione ha evidenziato a carico del ricorrente, privo di autorizzazione, molteplici denunce sempre per le violazioni cui all’art. 4 della legge n. 401/1989, per esercizio abusivo della raccolta del gioco e scommesse, che appaiono rilevanti ai fini di una valutazione in ordine alla sussistenza dei presupposti sopra evidenziati”. Di qui la convalida del provvedimento adottato dalla Questura. /Fonte Agimeg

14.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video