ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Lissone, scommesse illegali: sequestrati 7 terminali, sanzione da 70 mila euro

Attualità, Gaming, Salute

Rivoli, torna “A porte aperte” per dire no al gioco d’azzardo patologico

Attualità, Gaming

Settembre, boom di incassi e presenze nei casinò di Sanremo e Saint-Vincent

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Bari, infiltrazioni mafiose nel mercato delle slot. Sequestrati  beni per 600mila euro a barese

Attualità, Gaming, Salute

Lamezia Terme: giornata di formazione sul gap per medici di base e operatori

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, M5S: “Prima liberalizzano il gioco, poi fanno campagne di sensibilizzazione di facciata”

SCOPERTA E SEQUESTRATA UNA SALA SCOMMESSE ABUSIVA A CATANIA

È stata scoperta una sala scommesse abusiva nel quartiere San Cristoforo a Catania. I finanzieri hanno sequestrato personal computer, monitor, hardware e denaro contante al gestore del locale sprovvisto di autorizzazioni. L’uomo ha accettato nel suo locale scommesse on-line su siti di allibratori esteri, non autorizzati dall’amministrazione dei monopoli di Stato.

Le fiamme gialle hanno sequestrato un totem che con una connessione telematica permetteva il gioco su casinò virtuali gestiti da operatori illegali. I finanzieri hanno scoperto un apparecchio che riproduce il gioco del poker, che è vietato dalla disciplina richiamata dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

I militari hanno accertato che sui personal computer veniva usato il sistema operativo contraffatto, che la violazione alla normativa sulla tutela del diritto d’autore. Infine, è stato riscontrato l’allaccio abusivo alla rete di energia elettrica, con la manomissione di un contatore.

L’intero locale è stato posto sotto sequestro preventivo l’intero locale e il gestore è stato segnalato il gestore all’autorità giudiziaria di Catania. L’uomo è indagato per esercizio abusivo e organizzazione di pubbliche scommesse sportive. Al titolare sono state contestate violazioni amministrative che prevedono sanzioni per oltre 25.000 euro.

26.03.2018, la Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video