ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Senato, assegnato alla 1^ Commissione il ddl De Poli per limitare la diffusione delle slot

E’ stato affidato all’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato il disegno di legge presentato dal senatore Antonio de Poli (FI) che reca “Modifiche all’articolo 110 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di installazione e di impiego di apparecchi e congegni per il gioco d’azzardo nei locali pubblici”. Sul testo dovranno inoltre rendere parere  le Commissioni Giustizia; Bilancio; Finanze e tesoro: e Industria, commercio, turismo.

Il testo si compone di un unico articolo e riscrive la definizione di apparecchio da gioco (“Si considerano apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici per il gioco d’azzardo quelli che hanno insita la scommessa o che consentono vincite puramente aleatorie di un qualsiasi premio in denaro o in natura, escluse le macchine vidimatrici per i giochi gestiti dallo Stato”). Prevede poi che chiunque distribuisca, istalli o comunque consenta l’uso di apparecchi “in luoghi pubblici o aperti al pubblico o in circoli e associazioni di qualunque specie”  sia punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da mille a 6mila euro per ciascun apparecchio. Nel disegno di legge poi si prevede la confisca e la distruzione delle macchine. Il senatore De Poli aveva presentato il ddl già nella passata legislatura, il testo – nel maggio 2013 – era stato assegnato all’esame della Commissione Affari Costituzionali (le commissioni Giustizia, Bilancio, Finanze e Industria avrebbero dovuto rendere parere) ma i lavori di fatto non erano mai iniziati. /Fonte Agimeg

27.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video