ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Seriate (Bg) aspetta il regolamento per il gioco pubblico

Le richieste portate avanti dal gruppo PD del Comune di Seriate (Bg), prendono spunto dall’esame dei dati relativi al gioco d’azzardo nella città negli anni 2015 e 2016. Cifre inquietanti, un calcolo approssimativo, che si avvicina però di molto alla realtà, associa 2.500 euro di spesa annua per giochi legali a ogni nucleo familiare.

Progetti comuni sul territorio

La necessità di un regolamento che possa fissare dei paletti in un settore da sempre considerato “al limite”, prende spunto da similari situazioni adottate con successo in amministrazioni limitrofe. Al di sopra di tutto la presa di coscienza dell’imperfetto rapporto fra i flussi di denaro in esponenziale aumento e la dubbia provenienza degli stessi. In questo frangente solo l’attenta conoscenza e analisi dei dati circa il gioco e il suo indotto, può dare spinta a interventi mirati e, almeno in parte, risolutivi. Nelle piccole realtà territoriali diviene prioritaria la percezione della evoluzione anche nelle micro aree, nei quartieri, nelle “piazze”.

Bergamo ha dato il via

I provvedimenti adottati dalla città di Bergamo sono diventati uno sprone per analoghe iniziative in tutta la regione. Punto di forza l’avere oltrepassato positivamente il prevedibile ricorso al Tar, definendo una condizione mai sottolineata a dovere. Le attribuzioni in capo alle pubbliche amministrazioni non si esauriscono con le sole sanzioni in denaro, il Sindaco può infatti procedere a sospendere le attività nelle sale gioco. Cosa non da sottovalutare trattandosi di un formidabile strumento per porre argine all’aumento innegabile della ludopatia. 

Il sindaco non aspetti

Questa in sostanza la richiesta ribadita a voce alta nella nota indirizzata all’amministrazione di Seriate guidata dal sindaco Vezzoli. Bisogna in tempi rapidi mettere in campo un regolamento che ricalchi quello già in funzione a Bergamo e in via definitiva ponga dei limiti e disciplini il gioco pubblico. Come in tutte le altre realtà territoriali esaminate, la buona riuscita degli intenti si associa alla sinergia degli enti, di controllo, al gioco.

Giancarlo Portigliatti

Condividi

Articoli correlati

Video