ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Trani, regolamento per regolarizzare gioco d’azzardo

Il 7 giugno nel “salotto di Solo Con Trani” si è tenuto un convegno improntato sul sempre più preoccupante fenomeno del gioco d’azzardo. La riunione fra la rete civica “Solo con Trani” e il consigliere comunale di Bari della Lega Fabio Romito, ha avuto come spinta progettuale la discussione nelle commissioni consiliari del Comune di Trani di un regolamento per la regolamentazione del gioco.

Alla base del progetto i dati sempre in ascesa dell’incidenza del gioco nel tessuto sociale del territorio. Il paradosso costituito dall’avvicinamento alle scommesse da parte di soggetti già in grave difficoltà economica, deve diventare uno sprone per ricercare una idonea opposizione. Giocare in modo ossessivo e patologico sperando di recuperare una situazione sfavorevole, conduce a una spirale difficilmente superabile senza l’ausilio enti e associazioni pubbliche o private.

IL previsto regolamento comunale per il gioco, non potrà che ridurre il numero di soggetti dediti alle scommesse. Questo in quanto le regole sulle distanze previste fra sale giochi e luoghi “sensibili”, unitamente alla diminuzione dell’orario di fruizione, riducendo l’offerta vedrà un logico ridimensionamento della richiesta.

 

 

Giancarlo PORTIGLIATTI B. 

 

 

Condividi

Articoli correlati

Video