ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Trento e dintorni, contrasto alla ludopatia

Si terrà oggi 7 giugno, presso l’auditorium del Centro per i servizi sanitari  a Trento, il convegno «Ludopatia e dintorni. Esercenti e operatori di gioco come risorsa per costruire percorsi preventivi. L’esempio del Trentino». L’incontro assume anche e soprattutto la veste di vetrina, un modo concreto di promuovere la preziosa attività che negli ultimi due anni ha portato avanti il «Progetto di contrasto alla ludopatia».

L’iniziativa prende spunto anche dalla costante crescita percepita sul territorio del mercato del gioco d’azzardo, con il conseguente coinvolgimento di altri settori correlati quali quello sanitario e sociale. Questi ultimi aspetti vengono trattati in modo specifico grazie alla partecipazione dell’Università degli Studi di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Convegno allo stesso tempo informativo e propositivo. Come porsi di fronte a un fenomeno in costante ascesa che necessità di limitazioni e regole chiare? Questa la sfida del confronto, la ricerca di linee di intervento comuni per prevenire e regolamentare il gioco fisico e, soprattutto, online.

Giancarlo PORTIGLIATTI B.

 

Condividi

Articoli correlati

Video