ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

Ughi: “Governo non prenda provvedimenti sui giochi senza prima aprire un tavolo di confronto”

Lo stop alla pubblicità sul gioco è “un provvedimento fatto d’impulso, per far vedere alle persone che si sta facendo qualcosa contro l’abuso di giochi, ma così si combatte tutto tranne l’abuso”. E’ quanto ha detto Maurizio Ughi commentando le misure del Governo contro il gioco. “Vietare la pubblicità dal 1 gennaio 2019 significa impedire a una nuova azienda di betting di farsi conoscere”. Per Ughi il gioco non può essere accomunato al fumo: “Fumare anche una sola sigaretta fa male, mentre piazzare una scommessa no. L’abuso deve essere difeso sul territorio, perché c’è gioco e gioco e il fenomeno può essere controllato. Esiste il gioco di abilità, che prevede uno studio e non è ripetitivo, poi ci sono i giochi di sorte, quelli che si tentano due-tre volte a settimana, e poi c’è il gioco d’azzardo meccanico e ripetitivo, a maggior rischio per l’utente”. L’auspicio, ha concluso Ughi nell’intervista a Leggo, è che l’on. Di Maio “non prenda provvedimenti senza un tavolo di confronto dove poter analizzare la situazione e raggiungere la giusta sintesi, che tenga in considerazione tutti gli aspetti”. /Fonte Agimeg

02.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video