ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

UK. Hannibal (GBG): “L’unica via di salvezza dell’industria dei giochi d’azzardo è focalizzare l’attenzione sulla responsabilità sociale”

Peter Hannibal, CEO dell’ente strategico intersettoriale, il Gambling Business Group, ha avvertito che tutte le forme del gioco d’azzardo rischiano di essere trattate in modo simile all’industria del tabacco, a meno che non si inizi a prendere l’iniziativa per migliorare la responsabilità sociale del settore.
Commentando l’annuncio del governo di fissare la quota massima di scommesse alle FOBT a 2 £, Hannibal ha detto: “Le lotte interne all’industria del gioco hanno prodotto il risultato di  abbassare ulteriormente la reputazione del gioco d’azzardo in sé. Tuttavia c’è un argomento che se lo abbracciamo genuinamente e ne parliamo, potrebbe essere l’unica strategia per recuperare credibilità, e quell’argomento è la responsabilità sociale”.

“Probabilmente fino ad oggi siamo andati a tentoni nello sviluppo di un’agenda di  gioco responsabile. Gran parte di ciò che stiamo facendo è stato realizzato o come meccanismo di difesa o perché prescritto nella strategia nazionale del gioco responsabile. Ci sono pochissimi esempi di aziende del settore che hanno preso l’iniziativa per migliorare le misure di responsabilità sociale nel gioco d’azzardo, ma queste attività hanno un impatto materiale sulla reputazione di tutti noi e delle nostre imprese. Se c’è qualcosa di buono da far uscire dall’annunciata Revisione del Gambling, questo deve essere un rinnovato impegno per il recupero della reputazione del settore attraverso l’aumento della cultura e delle credenziali della nostra Responsabilità Sociale”. /Fonte PressGiochi

24.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video