ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Il disturbo da gioco d’azzardo: in arrivo 44 milioni di euro per contrastarlo nel 2024

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi pubblici, entrate in crescita nei primi cinque mesi del 2025: 3,3 miliardi di euro per l’Erario, in calo le slot.

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il GAFI sollecita misure più severe: criptovalute e criminalità minacciano il gioco d’azzardo online

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Gioco d’azzardo in Italia, studio CGIL- Federconsumatori-Fondazione Isscon: “Cresce la raccolta, cresce il rischio sociale”

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Taranto, TAR Puglia chiede chiarimenti alla Questura riguardo al diniego dell’autorizzazione per attività VLT

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Nuove linee guida per la pubblicità sul gioco d’azzardo su Facebook/Meta in Italia

Venezia: slot accese fuori orario, sanzioni e chiusura dell’attività per alcuni locali

Nella città di Venezia, la Polizia locale, nucleo attività Produttive di Terraferma, ha effettuato dall’inizio dell’anno, una serie di controlli per contrastare il fenomeno del gioco patologico che hanno portato a redigere 112 verbali a Pubblici esercizi. Tuttavia, i commercianti hanno preso le loro contromisure: in 4 locali, infatti, i gestori avevano installato un tasto di spegnimento degli apparecchi da gioco situato sul bancone, in modo da evitare guai nel momento in cui gli uomini in divisa entravano per un sopralluogo. In tre attività di Marghera e in due di Mestre sono stati scoperti dai militari apparecchi da gioco accesi in orari non consentiti. Per aver reiterato il comportamento scorretto, alla sanzione pecuniaria di 166 euro per la violazione del Regolamento comunale in materia di giochi, è stata disposta la sanzione accessoria di chiusura per tre giorni. Altri 16 locali sono stati sanzionati già due volte e si attendono ora i provvedimenti di chiusura.  /Fonte Agimeg

07.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video