ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Lissone, scommesse illegali: sequestrati 7 terminali, sanzione da 70 mila euro

Attualità, Gaming, Salute

Rivoli, torna “A porte aperte” per dire no al gioco d’azzardo patologico

Attualità, Gaming

Settembre, boom di incassi e presenze nei casinò di Sanremo e Saint-Vincent

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Bari, infiltrazioni mafiose nel mercato delle slot. Sequestrati  beni per 600mila euro a barese

Attualità, Gaming, Salute

Lamezia Terme: giornata di formazione sul gap per medici di base e operatori

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, M5S: “Prima liberalizzano il gioco, poi fanno campagne di sensibilizzazione di facciata”

Viterbo. Bianchini (FdI): “Voglio riproporre la mappatura e un premio a chi dismette le slot”

Paolo Bianchini (FdI), candidato al consiglio comunale di Viterbo, sul gioco d’azzardo intende riprendere le iniziative avviate quando era assessore provinciale ai Servizi sociali.

“Avevo proposto una mappatura dei luoghi – ricorda Bianchini – e istituito un premio di responsabilità sociale ai bar che toglievano le slot. Premio poi tolto da chi è venuto dopo di me, parlo dell’amministrazione Mazzola”.

“Se dovessi essere eletto – lo riproporrei. Una delle prime iniziative in consiglio comunale, poi, sarebbe la mappatura di luoghi sensibili, parchi, scuole, luoghi di culto. Mai effettuata dal comune. Quindi, operare sugli orari d’apertura e le distanze di sicurezza”.

“La raccolta del gioco d’azzardo – spiega Maria Teresa Bellucci, presidente nazionale Modavi – è arrivata a superare i 100 miliardi di euro. E mentre cresce la povertà e si allarga la crisi, si gioca sempre di più. Per mangiare si spendono 129 miliardi. Per il gioco d’azzardo si spende molto di più che non nell’istruzione.

Se si gioca sempre di più, vuol dire che ci si aspetta una risposta alle difficoltà. Attraverso una vincita basata sul nulla. E sul nulla si ritiene di poter uscire da crisi e sofferenza. Invece, si costruire la disperazione e non la soluzione. Sono 800mila i giocatori in Italia.Ma il dato – sottolinea Bellucci – è sottostimato. Nel Lazio la spesa è di 10 miliardi l’anno e come regione siamo secondi solo alla Lombardia. Dieci miliardi è anche la cifra che lo stato incassa. Destinando appena – continua Bellucci – lo 0,5% alla prevenzione. Mentre ha rinnovato 22mila concessioni per altrettante sale”.

L’incontro, alla Casa tricolore FdI, presente anche il responsabile provinciale del partito, Giuseppe Talucci Peruzzi. /Fonte PressGiochi

17.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video