ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Lo staff di CifoneNews augura Buona Pasqua ai propri lettori. 

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Sports

Serie A. Lazio-Roma: derby della Capitale sul filo dell’equilibrio

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Salute, Tempo libero

Senato: il PD presenta Ddl sul sovraindebitamento; gestori giochi dovranno farsi carico dei costi con un aumento del Preu per slot e Vlt

Attualità, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Derisking ingiustificato, quando la banca non fa la banca

Attualità, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Trento: sala scommesse chiusa per 15 giorni

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Potenza: approvato il primo regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al GAP

Associazione fra gioco patologico e alimentazione

La correlazione fra i disturbi alimentari e le disfunzioni dovute al gioco d’azzardo è da sempre stata ventilata pur non avendo un solido supporto scientifico. Una attuale ricerca portata a termine da studiosi canadesi, ha fornito prove incontrovertibili sulla associazione dei due fenomeni. L’indagine ha visto la partecipazione di 349 soggetti, monitorati e valutati da una equipe di specialisti quali terapeuti e psichiatri per mezzo di opportune analisi e interviste cliniche.

Le risultanze dell’inchiesta non fanno che avvalorare quanto già ipotizzato. L’insorgenza del disturbo da alimentazione incontrollata, della bulimia nervosa e dell’anoressia nervosa, si integrano con comportamenti e attitudini tipiche di un errato rapporto con il gioco. In particolare i disturbi causati dalla bulimia nervosa interessano circa l’11.5 per cento degli esemplari valutati, soprattutto di genere femminile, associati a tendenze al suicidio, al gioco ossessivo, ad atteggiamenti eccessivamente impulsivi e ininterrotti..

L’inchiesta quindi ha ampiamente avvalorato quanto già sospettato circa l’associazione fra disordini alimentari e il gioco “patologico“. Con una maggiorazione però, la percentuale di giocatori che accusano disordini alimentari e problematiche con l’alimentazione è molto più ampia di quanto immaginato.

Giancarlo PORTIGLIATTI B.

Condividi

Articoli correlati

Video