ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Ats Bergamo: codice etico per commercianti e formazione nelle scuole per combattere il gioco d’azzardo patologico

Il Dipartimento igiene e prevenzione sanitaria di Ats Bergamo ha deciso di battersi in prima linea nei paesi dell’hinterland per fronteggiare la dipendenza al gioco d’azzardo.

Si è deciso di puntare sul codice etico proposto ai commercianti che ospitano nei loro locali slot machine e su progetti di formazione nelle scuole medie e superiori.

Nei 22 paesi dell’hinterland, sono stati 48 gli esercenti che hanno aderito al codice etico. I gestori dei locali sono ovviamente tenuti ad osservare le disposizioni di legge e in particolare il divieto di gioco d’azzardo per i minorenni. Inoltre si impegnano a non prestare denaro ai giocatori. A predisporre giochi di intrattenimento alternativi. A disincentivare il consumo di alcolici nello spazio delle slot machine. Ad esporre in modo visibile i materiali informativi messi a disposizione da Ats Bergamo. A differenziare lo spazio slot dal resto del locale con elementi di separazione e ad adottare strategie per favorire il controllo del tempo (orologi ben visibili).

Per quanto riguarda le scuole medie le principali attività si sono avute a Gorle, Pedrengo e Scanzorosciate, con 900 studenti coinvolti. I progetti, promossi e sostenuti dalla Regione Lombardia e dall’Ufficio Scolastico Regionale prendono il nome di “Life Skills Training Program” (Lst). I progetti per le scuole superiori hanno invece coinvolto un totale di 2.750 studenti. /Fonte Jamma

04.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video