ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Beccalossi: “In Lombardia in un anno -17,8% di slot-machine. Nostra legge funziona e va rilanciata”

“Nel 2017 in Lombardia le slot-machine sono calate del 17,9% e ben 1209 esercizi commerciali in cui erano installate oggi le hanno eliminate. Il lavoro svolto in questi anni grazie alla Legge regionale contro la ludopatia è sempre più concreto. Proprio per questo, non bisogna fermarsi e già prossimi giorni presenterò una mozione in Consiglio regionale per invitare la Giunta Fontana a continuare la lotta al gioco d’azzardo patologico”.

Lo ha dichiarato la consigliera regionale lombarda Viviana Beccalossi (Gruppo Misto), promotrice nel 2013 della Legge regionale per il contrasto al fenomeno del gioco d’azzardo patologico, commentando i dati forniti dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli e riferiti all’anno 2017 sulla presenza delle cosiddette “newslot” in Lombardia.

“Le macchinette sono passate in un anno da 63.287 a 51.935” ha aggiunto Beccalossi, sottolineando che “il calo delle slot è solo la punta dell’iceberg di un’azione che ci ha permesso di informare e comunicare a tutti i livelli sui rischi dell’azzardo patologico e occuparsi dei malati e delle loro famiglie”.

La consigliera ha infine ricordato i due bandi promossi da Regione Lombardia “che hanno finanziato con 5 milioni di euro centinaia di iniziative sul territorio, sensibilizzando le amministrazioni comunali a fare rete con il mondo del volontariato, per diffondere a tutti i livelli l’informazione sui rischi della ludopatia”, e la convezione firmata per il biennio 2017-2018 per finanziare i progetti sviluppati da 5 reti dei Centri di promozione della legalità e 5 Reti di scuole che promuovono la salute (Sps). /Fonte Jamma

12.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

 

Condividi

Articoli correlati

Video