ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Lo staff di CifoneNews augura Buona Pasqua ai propri lettori. 

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Sports

Serie A. Lazio-Roma: derby della Capitale sul filo dell’equilibrio

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Salute, Tempo libero

Senato: il PD presenta Ddl sul sovraindebitamento; gestori giochi dovranno farsi carico dei costi con un aumento del Preu per slot e Vlt

Attualità, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Derisking ingiustificato, quando la banca non fa la banca

Attualità, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Trento: sala scommesse chiusa per 15 giorni

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Potenza: approvato il primo regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al GAP

Beccalossi (Misto): “L’ordinanza che limita le slot nei comuni del sudovest milanese applica al meglio la legge della Lombardia”

“Bene hanno fatto i sindaci del Sudovest milanese a intervenire limitando gli orari di utilizzo delle macchinette mangiasoldi. Un esempio concreto di applicazione della Legge della Lombardia, reso possibile grazie a un Progetto finanziato con il secondo Bando da me voluto, che ha messo a disposizione 2 milioni di euro per i Comuni”. Lo afferma in una nota il consigliere regionale Viviana Beccalossi (Gruppo Misto), ideatrice della Legge Regionale lombarda per la prevenzione e la lotta contro il gioco d’azzardo patologico, commentando l’ordinanza emessa dai Comuni di Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Cusago e Trezzano sul Naviglio e relativa al divieto di utilizzare gli apparecchi da gioco con vincita in denaro in tre fasce orarie per 6,5 ore al giorno. “Lo spirito dei due Bandi emessi da Regione Lombardia – prosegue Viviana Beccalossi- che hanno permesso di finanziare con 5 milioni di euro centinaia di iniziative sul territorio, era proprio quello di sensibilizzare le amministrazioni comunali a fare rete con il mondo del volontariato. Per diffondere a tutti i livelli l’informazione sui rischi della ludopatia. In totale, sono stati attivati 160 progetti, le cui iniziative hanno coinvolto oltre 900 Comuni con centinaia di realtà pubbliche e private. Coprendo quasi il 60% del territorio lombardo”. “La lotta contro la ludopatia – conclude – non deve esaurirsi con queste iniziative. Sappiamo quanti e quali siano gli interessi attorno al mondo dell’azzardo. È però un dovere per la Lombardia, che da anni è punto di riferimento in materia, proseguire e fare tutto il possibile per informare e aiutare i cittadini caduti nella trappola”  /Fonte Agimeg

08.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video