ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Castano Primo (MI). Comune aderisce al progetto “Get Lucky” e lavora ad un regolamento sul gioco

Il Comune di Castano ha aderito, assumendo il ruolo di capofila, al progetto ‘Get Lucky’ finanziato dalla Regione, che vede la partecipazione di Azienda Sociale, dei Comuni dei distretti Asl del Castanese e del Magentino e di due cooperative.

Il progetto si propone di attuare interventi di sensibilizzazione soprattutto nei confronti di determinate categorie a rischio – come ad esempio pensionati o inoccupati che frequentano abitualmente locali pubblici – e di proporre misure che possano limitare la pratica del gioco. Sull’esempio del Comune di Seriate (provincia di Bergamo), la cui collaudata esperienza viene studiata con interesse, si pensa di introdurre limitazioni nell’orario di funzionamento delle macchinette (a Castano ce ne sono 31) e di regolamentare la loro collocazione, lontano da luoghi frequentati da minori. / Fonte PressGiochi

25.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video