ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica

Piemonte, affossata pdl popolare sul gioco. Coretta (Libera): “Schiaffo alla democrazia”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Abodi difende il “diritto alla scommessa” e demolisce il divieto di pubblicità del gioco

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, don Sacco “Decisione sul gioco d’azzardo molto grave. Sono indignato”

Attualità, Gaming

Piacenza, 135 giocatori in cura per gap, ma le stime dell’ISS parlano di 7mila ludopatici

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Prato, omicidio-suicidio in sala giochi. E’ giallo sul movente

Attualità, Gaming, Salute

Deruta (Pg), inaugurato sportello gap. Il sindaco: “Fenomeno in costante crescita”

COMMISSIONE UE, MARA BIZZOTTO (ENF): “INTERVENIRE SU DIFFUSIONE DELL’AZZARDO TRA I MINORI CON LE NUOVE TECNOLOGIE”

L’europarlamentare Mara Bizzotto (ENF – Gruppo Europa delle Nazioni e della Libertà) ha presentato in Commissione Europea un’interrogazione riguardante il gioco e i minori.

“Secondo recenti statistiche elaborate dall’Istituto Bambino Gesù per la Salute del bambino e dell’adolescente su dati dell’Osservatorio europeo sulle droghe, Doxa, Istat, Nomisma e Unipol, – ha affermato – tra le dipendenze giovanili è in pericoloso aumento il gioco d’azzardo. Nel 2017 il 49 % dei giovani italiani tra i 14 e i 19 anni ha giocato al lotto almeno una volta, il 20 % dei giovanissimi tra i 10 e i 17 anni ha frequentato le sale scommesse e il 25 % dei bambini tra i 7 e i 9 anni ha acquistato i tagliandi «gratta e vinci».

Inoltre, sono in allarmante aumento le applicazioni per telefoni cellulari e tablet che offrono centinaia di giochi d’azzardo, scaricabili gratuitamente, anche nella versione per bambini con immagini e format accattivanti.

Sempre più minorenni utilizzano quotidianamente telefoni cellulari e tablet da cui possono accedere alle applicazioni di gioco d’azzardo; tra i giovanissimi è altissimo il rischio di sviluppare dipendenza dal gioco d’azzardo e la ludopatia è una patologia che causa gravi problemi sociali e affettivi”.

Bizzotto ha quindi chiesto alla Ce di rispondere ai seguenti quesiti:

– è a conoscenza del problema della diffusione del gioco d’azzardo tra i minorenni?

– Quali misure intende porre in essere per contrastare la diffusione delle applicazioni di gioco d’azzardo per bambini e giovanissimi?

06.03.018, la Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video