ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Decreto Dignità, Lorenzo Sassoli de Bianchi (UPA): “Non penso che togliere la pubblicità elimini la ludopatia”

“Non penso che togliere la pubblicità elimini la ludopatia, ma ogni azione del Governo per ridurla è utile”. Sono le parole del presidente dell’Upa, Lorenzo Sassoli de Bianchi, a commento del decreto dignità. “Non sono sicuro che sia necessaria una manovra così radicale che va ad intaccare una serie di imprese italiane, non quelle che fanno il gioco ma quelle che raccolgono pubblicità o il sistema calcistico nel suo complesso che dalla pubblicità ottiene molti ricavi”, ha aggiunto il presidente. “Questa manovra colpisce soprattutto le tv generaliste. Sfido chiunque a bloccare la pubblicità su internet”, considerato il coinvolgimento di numerosi server esteri. “Nel 2017 gli investimenti per la pubblicità sul gioco in Italia – ha detto – sono stati pari a 75 milioni di euro e si sono concentrati infatti principalmente nel canale televisivo, non molto su internet. Si possono trovare soluzioni intermedie, meno radicali, meno massimaliste”, che vadano comunque nella direzione della protezione delle persone colpite dalla ludopatia. “Esiste un codice di autodisciplina stringente per le aziende intervenuto su quel codice, oppure vietando la trasmissione di pubblicità sul gioco nelle fasce orarie protette”, ha concluso Sassoli.  /Fonte Agimeg

04.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video