ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

Firenze: nuova ordinanza sul gioco, stop di sei ore al giorno per funzionamento di sale e apparecchi da gioco

Giro di vite sul gioco a Firenze. E’ stata emanata un’ordinanza che limita l’orario di funzionamento degli apparecchi da gioco e di apertura delle sale. Lo stop sarà di sei ore al giorno. Le sale giochi dovranno rimanere chiuse dalle 18:00 alle 24:00 tutti i giorni dell’anno, mentre le slot dovranno essere completamente spente dalle 13:00 alle 19:00. In caso di violazione della normativa è prevista una sanzione da 25 a 500 euro, e in caso di recidiva la sospensione di giorni tre dell’attività. “Un intervento che si inserisce nel quadro del regolamento sul gioco lecito approvato a novembre scorso – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico Cecilia Del Re – e di un complesso lavoro fatto con Anci e Università di Firenze”. Nel mese di novembre il Consiglio Comunale ha approvato un regolamento che fissa il distanziometro per gli apparecchi a 500 metri da luoghi ritenuti sensibili. /Fonte Agimeg

03.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video