ultime notizie

Attualità, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Tempo libero

Fagioli e le scommesse: “Stavo 12 ore al cellulare, ho perso centinaia di migliaia di euro”

Attualità e Politica, Gaming, Redazione, Sports

LINEE GUIDA AGCOM 2024-2026: LEGA CALCIO SERIE A POTRÀ VENDERE DIRITTI PER DIRETTA DELLE PARTITE SU SITI DI BETTING E IN CENTRI SCOMMESSE

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Sports

DIVIETO DI PUBBLICITÀ DEI GIOCHI, AGCOM: MULTA DA 388MILA EURO A UN OPERATORE ONLINE PER VIOLAZIONI DEL DECRETO DIGNITÀ

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Tar Campania su distanziometro: ‘Nessuna norma proibisce circolazione pedoni’

Attualità, Attualità e Politica, Economia, Gaming, Salute, Sports

Eag expo: tra gli onori di Bacta e i premi per l’industria locale

Attualità, Economia, Giurisprudenza, Politica, Salute, Tempo libero

Griset (Pfe): ‘Industria videogiochi in pericolo, aiuti Ue troppo modesti’

Gioco d’azzardo e reddito: dove si gioca e dove si guadagna

Da una parte la raccolta pro capite nel primo semestre del 2017, ovvero tutti i soldi puntati dagli italiani in tutti i giochi gestiti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e forniti a InfoData24 dallo stesso ente. Dall’altra l’imponibile Irpef pro capite che emerge dalle dichiarazioni 2017, riferite ovviamente ai redditi 2016.

Come mostra Il Sole 24 Ore, sono disponibili, questi ultimi dati, in formato open sul sito del Mef. L’idea è quella di incrociarli su una mappa, così da individuare le zone in cui si gioca tanto ma si guadagna poco. Ovvero nelle quali coesistono imponibili inferiori alla media nazionale e raccolta dai giochi d’azzardo superiore. Il risultato è questo:

 

 

 

I filtri nella parte bassa dell’infografica permettono di concentrarsi su una singola regione o una singola provincia. La legenda mostra invece il significato dei colori. Nella categoria medio rientrano tutti i valori compresi nell’intervallo valore medio ± 10%.

Come si era visto analizzando esclusivamente la raccolta pro capite, non c’è una zona del Paese in cui si concentri in particolar modo la correlazione tra redditi bassi e raccolta alta. Ovvero i comuni il cui territorio è colorato di nero sulla mappa.

L’unica eccezione è forse rappresentata dal delta del Po, area che vede una quota pro capite di denaro puntato nei giochi d’azzardo superiore alla media nazionale. E che, allo stesso tempo, mostra anche un reddito più basso. Si può notare una concentrazione più significativa nel Lazio, in Campania e in Abruzzo. E, in misura minore, in Calabria e nel sud della Puglia.

Occorre, però, prestare attenzione anche alle tonalità di blu. La più scura è quella che affianca ad una raccolta alta un reddito intorno alla media. E sono diversi i comuni sparsi per la penisola in questa situazione. Mentre l’azzurro che colora la città di Roma e molte realtà della Lombardia è quella che vede una raccolta alta ed un reddito alto. Ovvero zone in cui si gioca molto ma nelle quali c’è anche il reddito per poterselo permettere. Ovviamente, parliamo di statistiche: sul piano dei singoli il discorso è più complesso. Ma chiaramente non può emergere da questi dati.

/Fonte PressGiochi

31.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video