ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Gioco patologico, Sardegna: proposta di legge PD per la prevenzione, 150mila euro in tre anni per le campagne nelle scuole

ROMA – La consigliera regionale della Sardegna, Daniela Forma (PD), ha presentato una proposta di legge per il contrasto del gioco patologico, che prevede un finanziamento da 150mila euro per tre anni per le campagne di prevenzione, soprattutto tra i giovanissimi e nelle scuole. «I dati confermano che le azioni di sensibilizzazione hanno dissuaso i giovani dal giocare mentre aumenta purtroppo il numero dei giocatori adulti», ha spiegato la consigliera. «Il gioco può arrivare a generare una dipendenza esattamente come la droga, compromettendo la vita del giocatore e le sue relazioni familiari, lavorative e sociali. A livello nazionale il decreto Balduzzi ha iniziato a disciplinare la materia, prevedendo il Piano nazionale di contrasto e una serie di limitazioni per quanto riguarda la pubblicità del gioco d’azzardo, ma la Sardegna insieme alla Calabria e alla Sicilia non ha ancora legiferato in materia e per questo abbiamo elaborato la proposta di legge», che prevede anche l’istituzione di una “Giornata regionale contro il disturbo da gioco d’azzardo”. Per Raimondo Cacciotto (PD) è importante una legge regionale «che superi l’incertezza normativa e sorregga soprattutto i Comuni che a oggi hanno contrastato con i loro strumenti, non sempre efficaci, il fenomeno». /Fonte AgiproNews

05.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

 

Condividi

Articoli correlati

Video