ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Guggino (Iap): pubblicità basata su validi standard di correttezza permette distinzione tra gioco lecito e attività illegale

“La nostra opinione in linea generale è che se un’attività commerciale è considerata lecita, ne dovrebbe essere consentita la relativa pubblicità”.

Lo ha detto Vincenzo Guggino, Segretario Generale dello Iap (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria), commentando le disposizioni contenute nel Decreto Dignità in merito al divieto di pubblicità di giochi e scommesse.

“Questo principio generale va però accordato con la ‘pericolosità’, anche solo teorica, di una determinata attività. Pensiamo, ad esempio, ai farmaci, alle bevande alcoliche, alle automobili, ai prodotti che possono recare danno all’ambiente, e naturalmente anche ai giochi con vincita di denaro”.

Secondo il segretario di Iap ogni settore, compreso quello dei giochi, richiede delle regole pubblicitarie rigorose e ben perimetrate. “La nostra esperienza di oltre 50 anni è che se la comunicazione commerciale viene parametrata su validi e condivisi standard di correttezza – ha proseguito Guggino – ne trae vantaggio l’informazione del pubblico. Nel caso del gioco ciò può fungere da discrimine tra gioco lecito ed attività illegale: chi opera nell’illegalità ovviamente non fa pubblicità”. /Fonte Jamma

26.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video