ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

De Lucia (ADM): “Nel 2022 in Campania 3mila controlli su sale scommesse, bingo e Vlt”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Pubblicità gioco d’azzardo, M5S ad Abodi: “No al ritorno”

Attualità, Cultura, Gaming

Neymar perde un milione di euro in un’ora di gioco su Twitch. Polemiche social

Attualità, Forze dell'ordine

Taranto, GdF: sequestrate 22 slot illegali. Sanzioni per 120 mila euro

Attualità, Attualità e Politica, Sports

Ministro Abodi: “Italia unico Paese in Europa ad avere divieto di pubblicità gioco”

Attualità, Gaming, Salute

Generazione Z a rischio dipendenze: social media addiction e internet gaming disorder

IL BANDO GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (GAP) E CONTRASTO ALL’USURA

Nel 2018, in palio 100.000 euro. Per essere considerati ammissibili, i progetti dovranno pervenire online entro le ore 13.00 del 29 giugno 2018 e per posta entro le ore 24.00 del 5 luglio 2018

Il bando Gioco d’azzardo patologico (GAP) e contrasto all’usura è pensato per finanziare progetti di prevenzione sociale nei confronti delle aree territoriali e dei soggetti fragili a rischio GAP e usura, sostenendo economicamente progettualità virtuose in risposta concreta alle persone ludopatiche. Il desiderio è anche quello di incentivare gli operatori del territorio a lavorare in rete, al fine di ridurre il numero di vittime di GAP e usura. Due drammi sociali spesso strettamente legati.

Il bando Gioco d’azzardo patologico (GAP) e contrasto all’usura si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione SOLO SE PUOI 2018. L’uso non responsabile del denaro, l’usura e il dramma del gioco d’azzardo – definito l’eroina del nuovo millennio – mietono un numero di vittime che è in continua crescita. Il danno che arrecano, purtroppo, non colpisce solo il singolo, ma anche chi gli è vicino. Si stima, infatti, che per ogni vittima, ce ne sono altre sette – tra genitori, fratelli, figli, o amici – costrette a soffrire con lui o con lei. L’informazione e, soprattutto, la prevenzione, sono le armi migliori per iniziare a combattere questi tragici fenomeni.

Alcuni esperti sostengono che il GAP, altrimenti noto come ludopatia, sia la patologia da dipendenza a più rapida crescita tra i giovani e gli adulti. In Italia ne sono colpite circa 900.000 persone, ma ufficialmente in cura sono solo 7.000 pazienti. Si stima, tuttavia, che il trend sia in continua crescita, soprattutto a causa del web, secondo lo Young Millennials Monitor di Nomisma. In generale si arrivano a scommettere fino a 20 euro a settimana alle macchinette o in altro modo: i preferiti rimangono il Gratta & Vinci e le scommesse sportive. Il numero dei giocatori è amplificato, in Italia, dalla presenza di una slot machine ogni 143 abitanti. Infine il gioco “passivo” coinvolge, per ogni giocatore, tra le 5 e le 7 persone. Una categoria che comprende mogli, figli, genitori, ma anche colleghi, datori di lavoro, fornitori.

22.03.2018, la Redazione

 

Condividi

Articoli correlati

Video