ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Jesolo (VE): entra in vigore oggi il regolamento comunale in materia di giochi

Entra in vigore oggi a Jesolo, nella provincia di Venezia, il regolamento comunale in materia di giochi, approvato dal Consiglio comunale lo scorso 30 aprile. La normativa fissa i seguenti orari di apertura per le sale giochi e scommesse: tutti i giorni, festivi compresi, dalle 12:00 alle 24..00. Mentre, gli apparecchi da gioco possono essere tenuti in funzione tra le 10:30 e le 22:30, festività incluse e devono essere spenti e disattivati al di fuori di questo periodo di tempo. Nel rispetto di queste fasce orarie, i titolari delle attività hanno la facoltà di scegliere il proprio orario di apertura e chiusura che, una volta adottato, deve essere reso noto al pubblico con l’esposizione di apposito cartello visibile all’esterno. Il testo fissa il distanziometro a 500 metri di distanza dai luoghi ritenuti sensibili quali gli istituti scolastici di qualsiasi ordine e grado; i luoghi di culto; gli impianti sportivi ed i centri giovanili o gli altri istituti frequentati principalmente da giovani e tra questi anche i patronati e gli oratori; le strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socioassistenziale, le strutture ricettive per categorie protette; i giardini, i parchi e gli spazi pubblici attrezzati e non, altri spazi verdi pubblici attrezzati e non; i siti museali; le caserme, le aree a servizi, le cliniche, i luoghi di particolare valore civico. A 200 metri, invece, da sportelli bancari, postali o bancomat, agenzie di prestiti di pegno o attività in cui si eserciti l’acquisto di oro, argento od oggetti preziosi, o da altre apparecchiature eroganti denaro contante. /Fonte AGIMEG

25.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video