ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute, Sports, Tempo libero

Da oggi su YouTube stop alla pubblicità al gioco d’azzardo illegale e restrizioni a quello autorizzato

Attualità, Cultura, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

F1, nel GP di Cina la prima Sprint del 2025: in quali gare del Mondiale sarà presente

Attualità e Politica, Cultura, Editoriale, Gaming, Redazione, Sports

Bando gioco online, Mancini (WH Partners): “Modello italiano caratterizzato da un forte controllo”

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Jesolo (VE): entra in vigore oggi il regolamento comunale in materia di giochi

Entra in vigore oggi a Jesolo, nella provincia di Venezia, il regolamento comunale in materia di giochi, approvato dal Consiglio comunale lo scorso 30 aprile. La normativa fissa i seguenti orari di apertura per le sale giochi e scommesse: tutti i giorni, festivi compresi, dalle 12:00 alle 24..00. Mentre, gli apparecchi da gioco possono essere tenuti in funzione tra le 10:30 e le 22:30, festività incluse e devono essere spenti e disattivati al di fuori di questo periodo di tempo. Nel rispetto di queste fasce orarie, i titolari delle attività hanno la facoltà di scegliere il proprio orario di apertura e chiusura che, una volta adottato, deve essere reso noto al pubblico con l’esposizione di apposito cartello visibile all’esterno. Il testo fissa il distanziometro a 500 metri di distanza dai luoghi ritenuti sensibili quali gli istituti scolastici di qualsiasi ordine e grado; i luoghi di culto; gli impianti sportivi ed i centri giovanili o gli altri istituti frequentati principalmente da giovani e tra questi anche i patronati e gli oratori; le strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socioassistenziale, le strutture ricettive per categorie protette; i giardini, i parchi e gli spazi pubblici attrezzati e non, altri spazi verdi pubblici attrezzati e non; i siti museali; le caserme, le aree a servizi, le cliniche, i luoghi di particolare valore civico. A 200 metri, invece, da sportelli bancari, postali o bancomat, agenzie di prestiti di pegno o attività in cui si eserciti l’acquisto di oro, argento od oggetti preziosi, o da altre apparecchiature eroganti denaro contante. /Fonte AGIMEG

25.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video