ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

Lazio, Corrotti (Lega): “Gioco d’azzardo, massimo impegno per debellare nuova dipendenza

“I dati resi noti dalla Caritas dimostrano che è in atto una nuova dipendenza tra i minorenni, il gioco d’azzardo – afferma Laura Corrotti, consigliere regionale della Lega componente della V Commissione Sport e Cultura – . La notizia è devastante; ci troviamo di fronte ad un nuovo pericolo, dopo la droga, che si abbatte sui giovani, anzi sui giovanissimi. Leggere che due minori su tre soffrono di ludopatia deve far riflettere tutti noi sui pericoli che corrono i giovani.

Probabilmente da sola la famiglia non ce la fa a proteggere i propri ragazzi ed è allora giusto che al suo fianco intervengano le istituzioni proibendo le pubblicità che invita, in modo subdolo, i giovani a tentare la carta della fortuna. Gli italiani a rischio di questa patologia sono quasi 1.800.000. Il mio impegno è portare l’argomento in Regione, affinché la Pisana s’impegni a trovare iniziative e proposte tese a debellare questa nuova dipendenza che rischia di distruggere psicologicamente e economicamente e i nostri giovani”. /Fonte  Jamma

27.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video