ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

De Lucia (ADM): “Nel 2022 in Campania 3mila controlli su sale scommesse, bingo e Vlt”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Pubblicità gioco d’azzardo, M5S ad Abodi: “No al ritorno”

Attualità, Cultura, Gaming

Neymar perde un milione di euro in un’ora di gioco su Twitch. Polemiche social

Attualità, Forze dell'ordine

Taranto, GdF: sequestrate 22 slot illegali. Sanzioni per 120 mila euro

Attualità, Attualità e Politica, Sports

Ministro Abodi: “Italia unico Paese in Europa ad avere divieto di pubblicità gioco”

Attualità, Gaming, Salute

Generazione Z a rischio dipendenze: social media addiction e internet gaming disorder

“LIBERI DI SCEGLIERE”, CONVEGNO SUL GIOCO A ROVIGO…

Si terrà in data 27 febbraio, alle ore 14:00, a Rovigo presso il Ridotto del Teatro Sociale (piazza Garibaldi, 14) un convegno sul gioco, organizzato dall’Istituto Milton Friedman Institute dal titolo “ROVIGO: LIBERI DI SCEGLIERE”. Sì al gioco lecito, no all’illegalità”.

Durante l’evento, al quale parteciperanno: (il Sottosegretario di Stato con delega ai giochi, On. Pier Paolo Baretta, il sindaco di Rovigo, Massimo Bergamin, il presidente di STS-FIT, Cav. Giorgio Pastorino, il maggior esperto legale di gioco, Avv. Geronimo Cardia e il Direttore generale dell’Istituto Friedman, Prof. Andrea Maria Villotti), saranno trattati i principali aspetti di attualità che riguardano la questione del gioco lecito e del proibizionismo, sia di carattere nazionale che locale.

__________________________________________________________________________________________________________

Vallo della Lucania (SA), via libera al regolamento sul gioco

E’ stato approvato dal Consiglio Comunale di Vallo della Lucania, nella provincia di Salerno, un regolamento redatto dall’amministrazione comunale che punta a limitare il gioco d’azzardo.

“Limiteremo con una particolare ordinanza gli orari di apertura dei locali che dispongono di slot machine e altre macchinette – spiega il sindaco Aloia –. Non potranno essere aperti di mattina o dovranno impedire l’uso negli orari diurni di queste macchine mangiasoldi per indurre i giovani a saltare la scuola e andare a giocare. Le sale non potranno essere aperte vicino ai luoghi pubblici come scuole, biblioteche, impianti sportivi, ospedali e istituti di credito. Incentivi saranno inoltre riconosciuti ai locali che diranno di no a queste trappole. Per loro conclude il sindaco disporremo sgravi fiscali facendo in modo che si metta un freno a questo pericoloso e serio fenomeno”.

 

26/02/018, la Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video