ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

Mesagne: lotta al gioco d’azzardo, il Consiglio Comunale chiede impegno 

Nel corso dell’ultima seduta (28 marzo) il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno sul tema «Contrasto, prevenzione, riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate».

Nel corso della discussione è emerso come «il gioco d’azzardo possa assumere la connotazione di un vero e proprio disturbo psichiatrico. I numeri sono allarmanti: in Italia sono 20 milioni i giocatori abituali, di cui 5 milioni a rischio patologico. Una condizione che sottrae ore al lavoro, alla vita affettiva, al tempo libero, e produce sofferenza psicologica, di relazione, educativa, materiale, di aspettativa di futuro».

«Un fenomeno – si legge ancora nel testo della nota approvata in Consiglio – che altera i presupposti morali e sociali dei mesagnesi sostituendo con l’azzardo i valori fondati sul lavoro, sulla fatica e sui talenti, mettendo a rischio la serenità, i legami e la sicurezza di tante famiglie e delle nostre comunità».

Con l’approvazione del documento il Consiglio Comunale, massima assise della città, ha chiesto al Sindaco e alla Giunta «di avviare una campagna per informare chi sceglie di non installare nel proprio esercizio le “macchinette da gioco” di avvalersi di un sostegno concreto da parte del Comune di Mesagne e ricevere un simbolico distintivo di lotta alla ludopatia».

Altro impegno che il Consiglio Comunale ha chiesto all’amministrazione cittadina è quello «a sensibilizzare il mondo della scuola sul problema della ludopatia e delle problematiche sociali ad essa connesse» cosi come quello ad «informare i propri dirigenti in merito all’ordinanza del Consiglio di Stato e della sentenza della Corte Costituzionale affinché si rispetti nel territorio mesagnese quanto riconosciuto».

17.04.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video