ultime notizie

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Danimarca: Spillemyndigheden pubblica il report annuale sulla lotta al gioco illegale, oscurati 162 siti web

Attualità, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Uk, multato bookmaker per violazioni di responsabilità sociale e anti riciclaggio

Attualità, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Macerata, nuova ordinanza sulle sale gioco: stop per 6 ore al giorno

Attualità e Politica, Economia, Redazione

Giochi, Cirsa pronta alla quotazione in borsa: IPO da un miliardo di euro prevista per aprile

Attualità e Politica, Economia, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione

Le frodi nella pubblicità dell’iGaming raggiungeranno i 100 miliardi di dollari entro il 2025

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Salute

Gestione irregolare dei proventi delle slot: la Cassazione conferma la condanna per peculato

Pastorino (STS): “Regioni e Comuni hanno bisogno di risorse per combattere la ludopatia”

“Per quanto riguarda noi della Fit-Sts, abbiamo già i nostri corsi obbligatori ma abbiamo chiesto alla Regione di completare questi corsi con la presenza di esperti della Asl. Siamo disponibili a mettere a disposizione strutture e coprire le spese”. Sono le parole pronunciate da Giorgio Pastorino, presidente di STS-Fit, durante l’ultima seduta della commissione che si è tenuta al Comune di Genova in cui si è discusso del nuovo testo unico regionale sul gioco. Informazione e prevenzione, formazione professionale dei venditori di gioco, tecnologia, risorse per gli enti locali e gioco online, sono i temi centrali delle cinque proposte avanzate da Giorgio Pastorino. “Per il 2018 stiamo organizzando incontri in tutte le piazze di Genova, con membri del Moige che parleranno con i genitori dei rischi del gioco patologico – ha aggiunto -. Andiamo verso una nuova generazione di slot, che funzioneranno solo con la tessera sanitaria. Al riguardo, bisogna creare un data base di giocatori a rischio che si autoescludono dal gioco. Saranno peraltro slot intermediate, attivate cioè dagli esercenti su richiesta del giocatore, e che poi si spengono a intervalli prefissati lanciando warning sui pericoli derivanti dal gioco compulsivo”. “Oggi lo Stato incassa dai giochi quasi tredici miliardi l’anno – continua – e non versa niente a regioni e comuni, che invece hanno bisogno di risorse per combattere la ludopatia. Il gioco sul web è sempre più diffuso e, a differenza di ciò che avviene in ricevitoria, non c’è nessun controllo. Se vogliamo tutelare la salute bisogna intervenire sull’online”. / Fonte AGIMEG

22.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video