ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

PONTILLO: ‘COMUNE CASERTA E ASL, PIANO CONDIVISO CONTRO IL GAP’

L’assessore Alessandro Pontillo annuncia firma di un protocollo contro il Gap fra Comune di Caserta e Asl, previsto centro diurno di assistenza.

“E’ un provvedimento molto importante che vede Comune e Asl lavorare insieme per contrastare un fenomeno, quale quello delle dipendenze comportamentali, che purtroppo è sempre più diffuso. L’Amministrazione ha inteso produrre uno sforzo concreto mettendo a disposizione una struttura di sua proprietà, che avrà il compito di assistere le persone vittime soprattutto della dipendenza dal gioco d’azzardo. Si tratta di un passo avanti importante nel contrasto a queste patologie, la cui pericolosità non va assolutamente sottovalutata”.

Con queste parole l’assessore al Patrimonio del Comune di Caserta, Alessandro Pontillo, commenta l’approvazione da parte della Giunta comunale di una delibera sullo schema di protocollo d’intesa tra l’Ente di piazza Vanvitelli e l’Asl che prevede la nascita di un centro diurno per il trattamento delle dipendenze comportamentali da realizzarsi in un immobile di proprietà dell’amministrazione.

Con questo atto, si legge in una nota ufficiale, “Comune e Asl intendono promuovere azioni di utilità sociale e sanitaria nell’ambito della prevenzione e della cura delle dipendenze, con particolare attenzione dedicata alle nuove forme di dipendenza, quelle definite ‘comportamentali’, come ad esempio il gioco d’azzardo patologico o la dipendenza da internet. Questo protocollo si propone di favorire la crescita sul territorio di una cultura del contrasto alla diffusione di queste nuove forme di dipendenza, garantendo alle persone coinvolte una migliore possibilità di assistenza attraverso la stretta collaborazione tra le strutture del Comune e dell’Asl”.
I due enti “poi hanno manifestato la chiara volontà di promuovere un partenariato nelle attività di partecipazione a bandi regionali, nazionali ed europei di interesse socio-sanitario, finalizzati alla promozione del benessere della popolazione e lo sviluppo di politiche di contrasto alle dipendenze, sia quelle ‘tradizionali’ (da sostanze) che quelle ‘comportamentali’. Inoltre, Comune e Asl aderiranno sin da subito alle finalità previste dal bando denominato ‘Piano di Azione Regionale di contrasto alle dipendenze patologiche’ al quale l’Asl Caserta già partecipa”, conclude la nota.

Novembre 6, 2017 Scritto da Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video