ultime notizie

Attualità, Gaming

Olanda, l’Authority sul gioco d’azzardo ha multato Betcity per 3 miliardi di euro

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Lazio, aumenta il gioco d’azzardo online. L’ass. Magliana 80 lancia campagna di sensibilizzazione

Attualità, Gaming

Cresce il settore del gioco d’azzardo in Italia. Nel Lazio 4 miliardi e 412 milioni spesi nel 2021

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Evitare la ghettizzazione o marginalizzazione del gioco pubblico”

Attualità, Attualità e Politica

Lollobrigida (ADM): “Dovrebbero esserci regole certe a livello nazionale e non regionale sia per distanze che per orari”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Nel ravennate si pianifica il contrasto al gioco d’azzardo patologico con incontri e spettacoli

Ravenna in Comune: “Bene risposta positiva all’aggiornamento dell’ordinanza che limita orari delle attività di gioco”

“Visto che nel Comune di Ravenna è il Sindaco a disciplinare gli orari di esercizio delle sale giochi e degli apparecchi con vincita in denaro tramite ordinanza e visto che nei comuni dell’Unione della Bassa Romagna l’orario di accensione era stato ridotto portandolo dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 22.30, chiedevamo se anche a Ravenna si potesse arrivare a questa ulteriore restrizione”. Ha detto Massimo Manzoli, consigliere comunale di Ravenna in Comune a commento della discussione avvenuta nell’ultimo Consiglio Comunale su un’interrogazione riguardante il gioco. “Il secondo quesito riguardava le affissioni pubbliche comunali su cui ancora sono presenti pubblicità legate al gioco. Se da una parte questa pubblicità sono evidentemente legittime dall’altra sottolineavamo l’incongruenza dell’avere un Comune in prima fila nelle battaglie contro l’azzardopatia ma che continui ad avere pubblicità del settore nei suoi spazi. Prendendo spunto dal regolamento di Bagnacavallo chiedevamo quindi di vietare queste pubblicità anche a Ravenna”. “Siamo contenti – prosegue Ravenna in Comune – che l’Assessora Valentina Morigi ha risposto positivamente per entrambi i punti e speriamo che nel più breve tempo possibile si arrivi all’aggiornamento dell’ordinanza. Importante spezzare la giornata eliminando la possibilità di gioco nella finestra temporale della “pausa pranzo” e a nostro avviso è altrettanto importante arrivare a vietare il gioco oltre le 22.30, rendendo più semplici ed efficaci anche le attività di controllo, segnalazione, autocontrollo. Immaginiamo – continua – possa essere un po’ più lungo l’iter di modifica dei regolamenti per vietare le pubblicità, argomento su cui si potrebbe inserire anche il cosiddetto “decreto dignità” che dovrebbe porre il divieto su tutto il territorio nazionale ma su cui, ad oggi, non vi è alcuna garanzia. Il consiglio comunale è stato anche l’occasione per ricevere un veloce aggiornamento sullo stato di attuazione della legge regionale che prevede il divieto di apertura sale entro 500 metri dai luoghi sensibili. E’ arrivata conferma dall’Assessora che gli uffici comunali stanno inviando le comunicazioni a tutti i gestori. Ci siamo sempre ripromessi di tenere alta l’attenzione su questo tema e cercare di lavorare il più possibile in modo unanime con tutte le forze politiche e i risultati fino ad oggi sono incoraggianti, in attesa che da Roma arrivi una regolamentazione seria, attesa ormai da anni”, conclude. /Fonte Agimeg

12.07.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video