ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Sts: “Riprendiamo il dialogo sul gioco pubblico”

A poco più di quindici giorni dal suo insediamento, il Governo esprime la sua posizione sul gioco pubblico e sulle misure da adottare per contrastare gli effetti del gioco d’azzardo sulla salute dei cittadini. Lo fa per bocca del Ministro allo Sviluppo economico, Lavoro e Politiche Sociali Luigi Di Maio che, in particolare, punta il dito contro il gioco on line definendolo “uno dei più grandi rischi della nostra società”.

Per contrastarlo, il neoministro pensa, prima di tutto, di vietarne la pubblicità, “onde eliminare le tentazioni”.

Nell’online tutto è senza tempo e senza confini. È un terreno dove anche i minori, con qualche semplice accorgimento, possono inoltrarsi. Per tutti, adulti e ragazzi, c’è il rischio di non tornare indietro.

Di tutto ciò Di Maio sembra pienamente consapevole nel momento in cui riconosce che c’è una netta differenza tra il gioco online e le slot installate negli esercizi pubblici. Una riflessione, questa, che lo ha portato ad affermare che l’abolizione dell’offerta legale – come da altri suggerita – darebbe via libera all’illegalità.

Uno scenario evitabile solo con la salvaguardia della modalità terrestre dove un ricevitore in carne e ossa assiste l’utente nelle operazioni di gioco favorendo così un approccio moderato e consapevole.

Ci auguriamo che la convergenza di idee con il Ministro Di Maio possa evolversi in un costruttivo dialogo tra tutte le parti interessate che giunga infine alla regolamentazione ragionata di questo fondamentale comparto economico. /Fonte Jamma

20.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video