ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Tar Friuli Venezia Giulia respinge il ricorso contro il distanziometro di Pordenone

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia (Sezione Prima) respinge il ricorso contro Comune di Pordenone, per l’annullamento, “previa sospensione cautelare del provvedimento del Comune con il quale si ordina la “disinstallazione immediata degli apparecchi per il gioco d’azzardo lecito presenti nel pubblico esercizio del ricorrente”

Come spiega il Tar: “il ricorrente ha chiesto l’annullamento, previa sospensione cautelare, del provvedimento in epigrafe compiutamente indicato, con cui il Comune di Pordenone gli ha ordinato la “disinstallazione immediata degli apparecchi per il gioco d’azzardo lecito presenti nel pubblico esercizio…”, attesa la riscontrata nuova installazione degli apparecchi medesimi ad una distanza inferiore a quella minima stabilita dall’art. 6, comma 1, della l.r. 14 febbraio 2014, n. 1 e dalla d.G.R. n. 2332 del 5 dicembre 2014. Un tanto in considerazione della vicinanza della scuola primaria”.

Nella sua dettagliata disamina il tribunale amministrativo analizza i diversi aspetti e il percorso normativo.

“Non bisogna dimenticare infatti, -sentenzia il tribunale- che la ludopatia (rectius azzardopatia) è un vero e proprio flagello sociale. Trattasi, invero, di una nuova (grave) dipendenza aumentata esponenzialmente negli ultimi anni, che mette a rischio vita sociale, familiare, professionale e materiale.

Il gioco d’azzardo patologico sottrae, infatti, ore al lavoro, alla vita affettiva, al tempo libero e produce sofferenza psicologica, di relazione, educativa, materiale, di aspettativa di futuro ed è un fenomeno, come detto, in costante crescita, che provoca ricadute sanitarie, sociali ed economiche di consistente rilievo, che vanno ovviate con l’individuazione di utili misure di carattere preventivo, trattandosi, per l’appunto, di una patologia oggettivamente prevenibile e, tutto sommato, soggettivamente evitabile.

Ciò premesso, si può passare ora allo scrutinio dei motivi di ricorso, precisando, tuttavia, sin d’ora che le illegittimità denunciate non possono che essere apprezzate alla luce di quanto sin qui evidenziato e, in particolare, delle finalità perseguite dal legislatore regionale e degli approdi della giurisprudenza comunitaria”.

“In definitiva- conclude il Tar- sulla scorta delle considerazioni svolte il ricorso va rigettato, in quanto, come detto, infondato. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Sezione I, definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, e previa estromissione dal giudizio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, lo respinge”.

/Fonte PressGiochi

17.05.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video