ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Recensioni, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Si comunica che gli uffici saranno chiusi dal 15 giugno al 25 giugno per un meritato riposo. 

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Clarion presenterà l’ICE Research Institute alla conferenza Gaming in Spain

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Redazione, Salute, Tempo libero

Crash e Tap Games: i rivoluzionari effetti della gamification delle slot

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Tempo libero

Gioco d’azzardo online, svolta dalla Corte UE: “Chi perde può fare causa in patria anche contro i manager esteri”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Tar Veneto difende le fasce orarie di Montebelluna: “Ludopatie sono fatto notorio”

“Nell’attuale momento storico la diffusione del fenomeno della ludopatia in ampie fasce della società civile costituisce un fatto notorio o, comunque, una nozione di fatto di comune esperienza, come attestano le numerose iniziative di contrasto assunte dalle autorità pubbliche a livello europeo, nazionale e regionale”. Ma in ogni caso, il Comune di Montebelluna ha adottato l’ordinanza sui limiti orari “avvalendosi di un’indagine conoscitiva svolta dalla ULSS 2 dd 20 marzo 2017”. Con questa motivazione il Tar Veneto ha respinto il ricorso di una sala vlt contro i limiti orari (le macchine possono adesso rimanere accese tra le 8 e le 22) adottati dal comune della Marca Trevigiana. Il Tar spiega che  nel distretto di competenza della USLL “un significativo numero di persone (269) sono state prese in carico nel 2016 dall’Ambulatorio” per la cura della dipendenza da gioco, ma aggiunge che  “E’ verosimile ritenere che il numero reale delle persone affette da GAP sia ancora maggiore, atteso che una parte significativa del fenomeno resta sommerso”. Insomma, secondo il giudice, non vi è alcune difetto d’istruttoria, e l’ordinanza appare “proporzionata rispetto agli obiettivi perseguiti (prevenzione, contrasto e riduzione del gioco d’azzardo patologico)” visto che realizza “un ragionevole contemperamento degli interessi economici degli imprenditori del settore con l’interesse pubblico a prevenire e contrastare fenomeni di patologia sociale connessi al gioco compulsivo”. Nessuna censura inoltre sul fatto che l’ordinanza si limita a colpire il gioco lecito, mentre non intacca quello illegale: pert il Collegio si tratta infatti di due “fenomeni non comparabili, considerato, altresì, che il contrasto al gioco d’azzardo illegale (es. bische clandestine) pone problemi di ordine pubblico, più che di tutela della salute, ed è demandata alle Forze dell’Ordine”.  /Fonte Agimeg

04.06.2018

Maria Castellano, Giorn. FreeLance 

Condividi

Articoli correlati

Video