ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, i numeri del gioco in Puglia: superata media nazionale con 2.132 euro pro capite

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Roma, Camera: sul gioco dati allarmanti. Un italiano su tre gioca e non intende smettere

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Camera, Bosi sul gioco d’azzardo: “Va tutelato attraverso il suo ridimensionamento”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Cafiero de Raho: “Una cosa è il gioco legale, un’altra il gioco legale che si offre ovunque”

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Operazione ‘Easy slot’: con password 37enne controllava vincite di slot machine, 3 arresti.

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

ATS Val Padana approva quinta edizione del “Piano locale per il contrasto al gap”

Tribunale Austria: le figurine virtuali di Fifa Ultimate Team considerate lootbox. Sony paga

Arriva dall’Austria, precisamente dal Tribunale distrettuale di Hermagor in Carinzia, lo strano caso delle figurine virtuali considerate gioco d’azzardo. Il giudice infatti avrebbe classificato i pacchetti di Fifa Ultimate Team come lootbox (scatole dal contenuto ignoto) paragonabile al gioco d’azzardo. I pacchetti prevedono di costruire la propria squadra del cuore sulla base di microtransazioni, vale a dire acquisti in game, di figurine di calciatori virtuali. Attività questa considerata pericolosa dal Tribunale austriaco perchè  i giocatori contenuti nei pacchetti FUT possono essere ceduti sul mercato secondario a scopo di lucro. Il ricorso infatti non era contro Electronic Arts, che ha sviluppato e prodotto il gioco, ma, poichè l’acquisto era stato completato su PlayStation, la responsabile dello store, la giapponese Sony Interactive Entertainment è stata individuata quale parte contraente del transato. Il colosso nipponico, fa sapere GamesMarkt , pur potendo presentare ricorso, ha preferito soprassedere: “Il rappresentante dell’imputato non ha fatto ricorso”, ha dichiarato Gernot Kugi, giudice del Tribunale Regionale e vice portavoce dei media. Ora, insomma, “la sentenza del BG Hermagor è legalmente vincolante dal 3 aprile 2023”. La sentenza non è stata pubblicata, si sa solo che Sony dovrà restituire alla parte attrice i 336,26 euro spesi per l’acquisto delle figurine FUT individuate come Lootbox. Una cifra esigua per il colosso dell’intrattenimento ma il caso rischia di diventare un pericoloso precedente. Soltanto in Austria, secondo quanto riferito dalla stampa locale, diverse centinaia di altri potenziali querelanti con casi simili si sarebbero già fatti avanti. Naturalmente, quanto statuito col passaggio in giudicato dal Tribunale distrettuale di Hermagor non ha alcun valore vincolante né in Austria, né tanto meno presso le altre Corti europee. Ma è indicativo del rischio che simili microtransazioni in game comportano, sia per gli sviluppatori sia per i proprietari della piattaforma sulla quale avviene la transazione.

Condividi

Articoli correlati

Video