ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica

Piemonte, affossata pdl popolare sul gioco. Coretta (Libera): “Schiaffo alla democrazia”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Abodi difende il “diritto alla scommessa” e demolisce il divieto di pubblicità del gioco

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Piemonte, don Sacco “Decisione sul gioco d’azzardo molto grave. Sono indignato”

Attualità, Gaming

Piacenza, 135 giocatori in cura per gap, ma le stime dell’ISS parlano di 7mila ludopatici

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Prato, omicidio-suicidio in sala giochi. E’ giallo sul movente

Attualità, Gaming, Salute

Deruta (Pg), inaugurato sportello gap. Il sindaco: “Fenomeno in costante crescita”

Italia ai vertici sulla regolamentazione giochi on line

Molto incoraggianti le affermazioni che giungono direttamente dal vicedirettore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Alessandro ARONICA circa l’andamento del gioco online nel nostro paese. Le dichiarazioni sono state rilasciate nel corso del convegno “Gioco in Italia, un settore a confronto

Il gioco on line in Italia

Il valore del gioco on line del nostro paese va naturalmente ricercato nella regolamentazione cui è soggetto, da non confondere con quanto accade a diverso livello, difficilmente intercettabile, pieno di incognite e confuso, su internet. Chi accede alle piattaforme del gioco non-fisico deve inevitabilmente fornire i propri dati, non può nascondersi dietro l’anonimato, diventa quindi individuabile e facilmente monitorabile all’interno dei circa cento  concessionari di gioco online presenti in Italia.

Da esempio confuso e negativo a risorsa – il messaggio per la crescita

L’emersione del particolare mondo del gioco online in un ambito legale e controllato, lo sta progressivamente proiettando in una realtà protetta dove i giocatori possono muoversi in serenità e sicurezza. Per proseguire in questa direzione occorre necessariamente che il settore non diventi oggetto di infiltrazione delle organizzazioni criminali allettate dalla legislazione complessa e dai facili guadagni. Questo obbiettivo  può essere perseguito solo con il sinergico impegno di tutte le parti in causa, pubbliche e private. La politica non deve considerare il settore come di secondaria importanza, questo è il periodo fondamentale per un definitivo rilancio grazie al quale estirpare gli equivoci e lasciare al passato fraintendimenti e confusione. Le soluzioni si concentrano nella sinergia, nel confronto, nella ricerca. Brevi concetti da prendere sul serio, l’occasione è quella buona per costituire un settore sempre più pulito e alla portata di tutti.

 

 

Condividi

Articoli correlati

Video