ultime notizie

Attualità, Economia, Gaming

Sanremo, i numeri in crescita del casinò: a maggio 4,9mln di introiti

Attualità, Attualità e Politica

Paroli (FdI) ripropone disegno di legge su nuovi casinò a San Pellegrino Terme e Gardone Riviera

Attualità, Cultura, Gaming

Prato, il cinema contro il gioco d’azzardo. Sullo schermo ‘Anima bella’

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

GdF Padova: sale gioco irregolari. Multati sei titolari

Attualità, Sports

Ippica, ‘Coppa del Presidente’: sul podio due foggiani della Scuderi Stable

Attualità, Gaming

Haijer (Egba) presenta la terza edizione della European safer gambling week di novembre

Stop pubblicità, i bookmaker europei: “Decreto illegittimo, intervenga UE”


Il divieto alla pubblicità di gioco previsto dal Decreto Dignità è illegittimo, la Commissione Europea dovrà dunque richiamare al più presto l’Italia al rispetto delle direttive UE. E’ quanto si legge nella lettera che Maarten Haijer, segretario generale della European Gaming and Betting Association (EGBA), l’associazione che rappresenta i principali operatori comunitari di gioco, ha inviato alla Commissione e che Agipronews ha potuto leggere. Il provvedimento – contrariamente a quanto previsto dall’UE – non è stato notificato dal Governo per il periodo obbligatorio di valutazione di tre mesi, necessario per tutte le norme e i regolamenti tecnici degli Stati dell’Unione.

Haijer ricorda come, per «giurisprudenza consolidata della Corte di Giustizia UE», la mancata notifica dei progetti di legge ne impedisce l’entrata in vigore. «Pertanto, l’EGBA ritiene di fondamentale importanza per l’Italia, nonché per tutti gli Stati membri dell’UE, per la Commissione europea e per l’industria, che venga rispettata la corretta procedura di notifica e che venga rispettato lo stand still di tre mesi», il periodo in cui la Commissione e gli altri Stati Membri possono esaminare i progetti di legge e i regolamenti tecnici, esprimendo opinioni ed eventuali critiche. «Sollecitiamo pertanto la Commissione a contattare l’Italia – conclude la lettera – per ribadire l’obbligo di notifica», previsto dalle direttive comunitarie, senza il quale l’Italia sta violando «l’ordinamento giuridico dell’Unione Europea».
Fonte: Agipronews

A. Bargelloni 

Condividi

Articoli correlati

Video