ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

Gioco d’azzardo: arriva il numero verde per aiutare chi ne è affetto

A partire da oggi lunedì 2 ottobre si aziona il Numero del Telefono Verde Nazionale per le tematiche legate al TVNGA (gioco d’azzardo). Il numero verde da chiamare è 800558822 per il territorio italiano e rimarrà attivo fino al 31 marzo 2018 e sarà disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16 per aiutare le persone affette da gioco d’azzardo patologico.

Il progetto rientra nel piano con tre azioni: ricerca, formazione e informazione ed è creato e finanziato a gennaio 2016 dall’Agenzia Dogane di Monopoli ed incaricato alla sua ideazione al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità per approfondire meglio ed affrontare le problematiche legate al gioco d’azzardo, specialmente per i casi di soggetti maggiormente influenzabili.

“Il numero verde è un servizio indispensabile che riferisce quali strutture sanitarie sono disponibili per le persone affette dal gioco d’azzardo patologico – ha dichiarato Alessandro Aronica, vice direttore dell’Agenzia Dogane a Monopoli – Inoltre, il servizio permetterà di valorizzare il profilo informativo del giocatore patologico. Tale iniziativa conferma la volontà comune di vedere il settore del gioco in un sistema unitario, con la massima concreta cura anche ai profili sanitari per prevenire e contrarre i rischi nella sfera di un approccio regolato e non ostacolante. Tutta la realizzazione di una collaborazione avviata già da due anni tra i Monopoli e Iss si orienta in questa direzione”.

Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore della Sanità ha commentato, sostenendo che questo numero verde non è altro che un osservatorio rilevante per salvaguardare le problematiche e i bisogni sanitari connessi al giocatore patologico. “Con il TVGA abbiamo l’opportunità di connettere la domanda d’assistenza con l’offerta sanitaria disponibile sul territorio. Con l’intero progetto desideriamo inoltre dare conoscenze valide scientificamente per combattere gli aspetti negativi correlati al gioco” ha concluso Ricciardi.

Il TVGA si rivolgerà ai cittadini per offrire informazioni su tutti gli espedienti del territorio presenti e dedicati, i quali i servizi sanitari delegati al trattamento della patologia del gioco d’azzardo, servizi capaci di affrontare le problematiche soci-economiche e legali collegate al deficit, nonché i Numeri Verdi Regionali riservati alla tematica. Il servizio ricorrerà anche agli operatori socio-sanitari con l’intenzione di facilitare lo sviluppo di una rete tra i servizi che si prenderà cura del trattamento della patologia da gioco d’azzardo e di favorire loro visibilità grazie anche all’utilizzazione della piattaforma fondata dall’Iss e a loro dedicata che concede il censimento e l’aggiornamento continuo le informazioni corrispondenti alle azioni svolte e alle prestazioni distribuite. Insomma, il TVGA sarà disponibile anche per gli operatori di gioco che troveranno un supporto idoneo per fronteggiare situazioni di particolare difficoltà socio-sanitaria.

 

Katia Di Luna

Giornalista freelance

 

Condividi

Articoli correlati

Video