ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Recensioni, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Si comunica che gli uffici saranno chiusi dal 15 giugno al 25 giugno per un meritato riposo. 

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Clarion presenterà l’ICE Research Institute alla conferenza Gaming in Spain

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Redazione, Salute, Tempo libero

Crash e Tap Games: i rivoluzionari effetti della gamification delle slot

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Tempo libero

Gioco d’azzardo online, svolta dalla Corte UE: “Chi perde può fare causa in patria anche contro i manager esteri”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Ministero Salute contro GAP, ecco il piano

Il Ministero della Salute ha confezionato un poliedrico piano, vero e proprio Testo unico, destinato a unificare la corposa e spesso contraddittoria normativa che disciplina il gioco pubblico lecito. Le aree di intervento sono molte e eterogenee, tutte orientate verso la riabilitazione, la cura e la prevenzione in supporto ai soggetti preda della dilagante patologia. Nelle 92 pagine sotto la voce ”Linee d’azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette dal gioco d’azzardo patologico”, vengono condensati consigli, modalità, norme, propositi.

Sale giochi responsabilizzate 

L’utente delle sale scommesse e giochi deve essere guidato nella consapevolezza circa i danni che potrebbero insorgere dal non corretto approccio a macchine e slot. Gestori e operatori dovranno essere opportunamente formati per una immediata analisi e catalogazione dei giocatori come potenziali soggetti a rischio. I messaggi di dissuasione andranno dosati tanto da evitare una eccessiva invasività spesso destinata a ottenere un effetto contrario. Una buona prevenzione è alla base di un efficace contrasto alle dipendenze.

Norme e sanzioni speciali

Spesso le violazioni in presenza di gioco abusivo o irregolare descrivono uno sconfinamento in territorio penale e tributario. Diventa necessaria quindi l’individuazione di sanzioni anche accessorie alle quali dovranno soggiacere coloro che evadono le imposte sui giochi. Sequestro e confisca di macchine e attrezzature informatiche finalizzate alla raccolta delle giocate, potranno essere poste in essere anche in fase preventiva.

Tasse e limiti

Ridurre la quantità di denaro da elargire in vincite, anche attraverso una diversa tassazione, contribuirebbe a prevenire l’aumento di giocatori patologici. Con le dovute cautele però. Vincere meno ma più frequentemente, potrebbe tradursi in un maggiore stazionamento presso i siti adibiti al gioco vanificando di fatto i presupposti alla base del provvedimento. Lo Stato dovrà quindi valutare con molta attenzione la percentuale massima di vincite da assegnare ai gestori delle sale giochi e scommesse. Il tutto all’insegna di una gradualità tale da consentire una stabilizzazione priva di sussulti che transiterebbe inevitabilmente la platea dei giocatori verso i canali illegali.

Sanità pubblica e terapie

Previsto un corridoio apposito per la diagnosi e cura dei soggetti a contatto con il gioco patologico. Nuove strategie e strumenti di approccio, dalle terapie di gruppo al trattamento residenziale o semiresidenziale da avvicinare a quello prettamente ambulatoriale, in modo da instaurare un proficuo rapporto relazionale con soggetti egualmente problematici. L’ambiente asettico e privo di richiami espliciti al gioco, non può che stimolare un percorso verso la lucida percezione delle problematiche connesse alla eccessiva esposizione alle scommesse e al rischio.Opportune verifiche circa la bontà dei percorsi intrapresi daranno in tempo reale i dati indispensabili per correggere il tiro e personalizzare gli interventi.

Scritto da: Giancarlo Portagliatti

Condividi

Articoli correlati

Video