ultime notizie

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giocare da Grandi: il professor Stefano Pallanti e l’urgenza di un approccio sanitario al gioco d’azzardo

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Elena Murelli (Lega): “Sul gioco serve prevenzione, formazione e comunicazione. No a derive ideologiche”

Attualità, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Casalpusterlengo (LO) stretta su scommesse e video lottery: controlli e sanzioni nei locali

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Delega Fiscale, alla Camera pressing sul Governo tra limiti e concessioni giochi. Osnato (FdI): “Riprendere subito i decreti direttoriali e avviare le gare del ‘fisico’”

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

GDF Napoli: associazione per delinquere, giochi illegali e legami mafiosi. Blitz all’alba contro il clan dei Casalesi

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Giochi, scommesse e slot: entrate in lieve crescita nei primi cinque mesi del 2025 (+0,3%)

Impennata del gioco d’azzardo online: a Forlì-Cesena speso uno stipendio pro capite l’anno.

In media nel 2022 a Forlì-Cesena ogni persona ha speso nel gioco d’azzardo online uno stipendio all’anno, circa 1.139 euro pro capite. Federconsumatori, Cgil e la Campagna Mettiamoci in gioco dell’Emilia Romagna hanno presentano il primo rapporto sull’azzardo online in regione, ispirato ai contenuti del Libro Nero dell’azzardo, presentato lo scorso settembre alla Camera dei Deputati. La raccolta complessiva dei giochi d’azzardo in Emilia Romagna nel 2022 è stimabile in 8,89 miliardi di euro, con una crescita del 28,3% rispetto all’anno precedente. L’ammontare di giocato complessivo nel 2022 supera i livelli registrati nell’ultimo anno pre-pandemia (annualità 2019, raccolta: 7,82 miliardi di euro). Anche in Emilia Romagna le scommesse online sono probabilmente destinate a diventare la modalità di gioco principale. I dati attuali continuano ad evidenziare però la prevalenza del giocato fisico con un ammontare di raccolta stimato in quasi 5 miliardi di euro nel 2022 (+45% rispetto all’annualità 2021). 
In provincia di Forlì-Cesena la giocata online annuale procapite in euro (popolazione in età 18-74 anni) si attesta a 1.139,71 euro. Il primato viene detenuto da Bologna dove si gioca in media 1496 euro all’anno, a Rimini 1267 euro, a Ravenna 1238 euro. Nel 2022, il gioco online ha raccolto in Emilia Romagna 3,997 miliardi di ero, raddoppiando il valore registrato nel 2019. Per il 2023 si stima un ulteriore incremento del volume di giocate complessive (fisico e da remoto) che porterebbe a superare i 9,5 miliardi di euro (il 48% derivanti da gambling online).

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video