ultime notizie

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Sports

La Finanza di Varese oscura 50 siti di scommesse online non autorizzati, evasione da 350 milioni.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports

Conformità dei sistemi online: ADM detta regole più rigide e spazza il sottobosco delle Skin

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Tempo libero

Conti correnti: obbligo di contrarre e divieto di recedere per le banche.

Attualità e Politica, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Il gioco in Italia: prendiamo le misure…Torniamo a parlare di dati.

Attualità, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, In Evidenza, Redazione, Sports, Tempo libero

Scommesse calcio, i campioni del mondo 2006 in aiuto dell’Italia: Gattuso, De Rossi e Cannavaro si contendono la Nazionale su Sisal

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

ESCLUSIVA. Ddl Delega diritti sportivi: ecco la norma che reintroduce la sponsorizzazione delle società di scommesse

Le donne e il gioco d’azzardo. Un fenomeno nascosto e sottostimato

La dipendenza da gioco d’azzardo non è un fenomeno del tutto maschile ma riguarda anche le donne. Un fenomeno nascosto e sottostimato. Le donne finiscono nella spirale delle dipendenze, non da sostanze, ma da comportamenti. Il più diffuso e frequente è quello del gioco, non solo d’azzardo, dal Lotto alle slot machine, dai social ai videogame. Le donne non si espongono, non chiedono aiuto, indossano una maschera e nascondono disagi e difficoltà della vita. Un tema vasto di cui da anni si occupa Fulvia Prever, psicologa e psicoterapeuta, responsabile scientifica di Azzardo&Donne e Dipendenze-SunnCoop e presidente della Fondazione Piero Varenna. “Non si capisce perché ci sia una sottovalutazione di tutti i fenomeni che riguardano la salute mentale nella sua declinazione al femminile – dichiara Prever -, quando invece dal punto di vista fisico, di sintomi di altre patologie e di reazioni ai farmaci, si riconosce questa specificità”.

Secondo i dati dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e Istat, nel 2022 in Italia la puntata pro-capite dei giocatori d’azzardo su rete fisica era pari a 1.069 euro e su rete telematica ben 1.239 euro a livello nazionale. Questi e i successivi dati sono stati raccolti da Ipsad (Italian population survey on alcohol and other drugs) ed elaborati da Sabrina Molinaro, responsabile Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche). In cinque anni (2017-2022) tra gioco fisico e gioco telematico la Lombardia ha registrato un calo del 15%. 

Nel 2022 in Italia il 43,7% degli uomini (circa uno su due), pari a 10 milioni e mezzo, ha giocato d’azzardo, a fronte del 29,8% delle donne (una su tre), quasi 8 milioni. Sono circa 800 mila le persone tra i 18 e gli 84 anni che presentano un comportamento di gioco d’azzardo a rischio moderato/severo (1,7% del totale della popolazione), nelle fasce di età elevate le giocatrici sono le più esposte. Il 62% degli italiani ha giocato d’azzardo almeno una volta nella vita, di questi il 43% almeno una volta negli ultimi 12 mesi. Tra i giochi online gli uomini preferiscono le scommesse sportive (calcio, ippica, tennis, big race), mentre le donne privilegiano il Superenalotto e il Gratta e vinci; nel gioco onsite (sul posto) gli uomini superano le donne nel Superenalotto. Nel 2022 la prevalenza di gioco per genere si differenzia di poco nella popolazione tra i 18 e i 64 anni: il 51,6% maschi e il 41,4% femmine; in particolare nell’online tra il 2017-18 e il 2022 gli uomini sono passati dall’8,4% al 15%, mentre le donne dallo 0,9% al 2,9%.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video