ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Conferenza Unificata approva ddl su Delega fiscale

Attualità, Gaming

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Siena, denunciato 29enne per detenzione di cocaina e 40mila euro di fiches

Attualità, Sports

Calcio e razzismo. Lo sfogo di Vinicio Junior su Instagram: “Non è calcio, è inumano”

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Gioco, legge delega deve portare normativa unica su territorio nazionale”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Emergenza Emilia Romagna. Antonelli (Fit): “Siamo lieti di poter contribuire con Lotteria”

Ippica. Umbria, l’allevatore Carfagna: “Così non riusciamo più ad andare avanti”

“Così non riusciamo più ad andare avanti, tanti sono gli ostacoli che si frappongono al mantenimento e sviluppo di un settore, quello allevatoriale dei cavalli da trotto e galoppo, che in Italia rappresenta la storia e la tradizione gloriosa e dà lavoro a tante famiglie”. E’ il grido d’allarme a Teleambiente di Sergio Carfagna, 67 anni, allevatore di cavalli, titolare di una scuderia in Umbria, ad Assisi, proprietario dello stallone Iglesias, della campionessa Irina e di Via Lattea, la cavallina bianca unica nel suo genere che ha stupito il mondo.

“Premi delle corse troppo bassi – ha spiegato – e relativi pagamenti dopo mesi rispetto ai giorni e alle settimane degli ippodromi di Francia ed Inghilterra, spese di gestione alle stelle per i prezzi di fieno, mangimi, medicinali, dipendenti e burocrazia, tasse comprese: non ce la facciamo più. Se si va avanti di questo passo senza nessun intervento strutturale concreto sulla filiera si rischia, io per primo e credo tanti altri che sento in giro, di chiudere i battenti e magari, chi ancora può, per vivere, riconvertirà l’attività”.

Però – ha continuato Carfagna – vorremmo evitare tutto questo perché la passione per l’attività allevatoriale, l’amore per i cavalli, per le corse, ci spinge ancora forse per poco ad andare avanti e sperare che in fondo al tunnel si intraveda un po’ di luce”.

Sergio si rivolge al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida e al sottosegretario con delega all’ippica, Patrizio Giacomo La Pietra. “Non abbandonateci. L’ ippica e il mondo allevatoriale meritano rispetto ed attenzione come tutte le altre attività: le nostre famiglie si mantengono con il duro lavoro e sacrifici, tutti i giorni feste comprese: dalle 5 di mattina al pomeriggio inoltrato, non conosce soste”.

L’azienda di Carfagna di 17 ettari, è in località San Vetturino ai piedi della Basilica di San Francesco.nAd oggi nel suo allevamento stazionano venti fattrici, fra cui la pluridecorata Irina.
La situazione per lui e per il comparto, è diventata insostenibile.

“Quello che ancora ci tiene in vita, parlo sempre a titolo personale – ha continuato l’allevatore – ma credo di rappresentare tanti colleghi, è l’amore viscerale per i cavalli, quello è il punto di partenza per fare bene questo mestiere. In Umbria come in Italia – ha ricordato – ci sono allevamenti di rango internazionale di galoppo e trotto, professionisti, veterinari, imprese e tutto un indotto collegato al mondo dei cavalli, dietro i quali ci sono le famiglie che vogliono ripartire e attendono dal governo e da chi può decidere attenzione e aiuti”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video