ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Conferenza Unificata approva ddl su Delega fiscale

Attualità, Gaming

Vercelli, alla Fiera di Maggio di Confesercenti uno spazio per il Gap Tour

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

Siena, denunciato 29enne per detenzione di cocaina e 40mila euro di fiches

Attualità, Sports

Calcio e razzismo. Lo sfogo di Vinicio Junior su Instagram: “Non è calcio, è inumano”

Attualità, Gaming

Distante (Sapar): “Gioco, legge delega deve portare normativa unica su territorio nazionale”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Emergenza Emilia Romagna. Antonelli (Fit): “Siamo lieti di poter contribuire con Lotteria”

Lega interroga min. Lollobrigida sul ritardo pagamento premi ippici

I leghisti Davide Bergamini, Mirco Carloni, Attilio Pierro e Francesco Bruzzone hanno presentato un’interrogazione, con risposta immediata in commissione Agricoltura,  rivolta al ministro Francesco Lollobrigida sul ritardo dei pagamenti agli ippici.

Nel testo si legge: “Quali misure intenda mettere in atto il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per recuperare il ritardo nel pagamento dei premi al traguardo nelle competizioni ippiche nonché le tempistiche previste in ordine all’emissione degli ordinativi di pagamento, in quanto il settore ippico ha bisogno di supporto e di essere valorizzato?”. E ancora: “Il processo del pagamento dei premi in favore degli operatori ippici italiani e stranieri prevede un considerevole e articolato numero di fasi procedurali che, accanto ai controlli dei competenti organi, interessa ben quattro sistemi gestionali e contabili differenti (E-Unire, Paga Ippici, SiCoGe e Init). Tale circostanza, che comporta la replica dell’inserimento del dati su tutta la catena dei sistemi, produce un rallentamento dell’iter di pagamento dovuto al maggior numero di operazioni da eseguire; da circa 10 anni i premi a traguardo nel settore ippico vengono pagati dal Ministero con una decorrenza minima di 6 mesi e con punte di ritardo che arrivano a 12 mesi”. 

Ritardi che comportano un disagio enorme per tutti gli operatori del settore che, continuano gli interroganti, “oltre a far fronte a un montepremi complessivo decisamente inferiore rispetto al passato, devono fronteggiare costi sempre più alti“, peraltro in un “contesto di incertezza”, che “rischia di causare conseguenze occupazionali nel settore, pregiudicando anche gli investimenti nel nostro Paese da parte degli operatori”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video