ultime notizie

Attualità, Forze dell'ordine, Gaming

GdF Padova: sale gioco irregolari. Multati sei titolari

Attualità, Sports

Ippica, ‘Coppa del Presidente’: sul podio due foggiani della Scuderi Stable

Attualità, Gaming

Haijer (Egba) presenta la terza edizione della European safer gambling week di novembre

Attualità, Gaming

Pucci contro i dati del Movimento No slot: “Si confonde la raccolta di gioco con la spesa dei giocatori”

Attualità, Attualità e Politica, Gaming

Delega Fiscale, D’Alfonso (Pd): “Gioco, il fragile va salvaguardato e la fiscalità dello Stato assicurata”

Attualità, Cultura, Gaming

Taranto, al teatro Fusco ‘Il Giuocatore’ di Goldoni a conclusione del progetto su prevenzione gap

Lollobrigida promuove l’ippica: “Invertire un declino che dura da troppo”

Prosegue lo sforzo del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, nel promuovere la rinascita del settore ippico. Lo fa in un’intervista ad AgricolaeTv a margine della presentazione del 140° Derby italiano di Galoppo a Roma: “Per noi è fondamentale attenzionare il mondo dell’ippica per quello che significa in termini storici, in termini di passione, in termini di lavoro e anche di ricchezza che può produrre questi elementi, collegati ovviamente al protagonista che resta il cavallo: il nostro ministero è impegnato a preservare quel grande patrimonio genetico che l’Italia ha rappresentato nell’ambito del mondo del cavallo, ma non solo. E il 140° derby sarà occasione per – speriamo – invertire un declino che dura da troppo, che ha visto troppi operatori sfiduciati. Che si possa ritrovare con loro le ragioni per confrontarsi e per riuscire finalmente a tornare protagonisti anche in questo settore. Io cerco di essere in più posti possibili e dovunque possa aiutare e contribuire a dare un’attenzione rispetto a mondi per troppo tempo, mi dicono, lasciati ai margini rispetto all’impegno della politica. Invece – sottolinea Lollobrigida – la politica deve guardare a tutto quello che può essere utile. Per me è un elemento di attenzione, ma anche un po’ di sofferenza, guardare come in nazioni vicine alla nostra le stesse potenzialità siano sfruttate dieci, venti, trenta volte meglio e portino un valore aggiunto a quelle nazioni e a quei cittadini in termini di lavoro e di ricchezza, mentre spesso per noi sono una passività: questo può essere invertito. Dobbiamo – ha chiosato il ministro – solo essere consapevoli delle nostre capacità, della nostra forza, della nostra abilità”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video