ultime notizie

Attualità, Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, In Evidenza, Redazione, Salute, Sports, Tempo libero

Lo staff di CifoneNews augura Buona Pasqua ai propri lettori. 

Economia, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Sports

Serie A. Lazio-Roma: derby della Capitale sul filo dell’equilibrio

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, In Evidenza, Politica, Salute, Tempo libero

Senato: il PD presenta Ddl sul sovraindebitamento; gestori giochi dovranno farsi carico dei costi con un aumento del Preu per slot e Vlt

Attualità, Cultura, Economia, Gaming, Giurisprudenza, Salute, Sports

Derisking ingiustificato, quando la banca non fa la banca

Attualità, Editoriale, Forze dell'ordine, Gaming, Giurisprudenza, Salute

Trento: sala scommesse chiusa per 15 giorni

Attualità e Politica, Cultura, Economia, Editoriale, Gaming, Giurisprudenza, Redazione, Salute, Tempo libero

Potenza: approvato il primo regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto al GAP

Palermo, decreto movida sospeso dal Tar. Gandolfo: “Lo Stato dagli introiti dell’azzardo ottiene una percentuale”

Sospeso dal Tar il decreto che regolamenta la movida a Palermo. Nel mirino del tribunale amministrativo la parte del testo che si riferisce alle sale da gioco, che prevede orari di spegnimento determinati per macchinette, slot e videopoker. Durissima la reazione di Gino Gandolfo, responsabile regionale della campagna Mettiamoci in gioco che in un’intervista a MeridioNews ha dichiarato: “I passi in avanti che si fanno a livello normativo poi soccombono alla richiesta di chi detiene l’azzardo. Questo perché hanno grosse capacità, soprattutto economiche, per ingaggiare avvocati e fare ricorsi. Il caso di Palermo non mi meraviglia perché, purtroppo, in Italia in questi anni il governo centrale ha tenuto in mano la gestione dell’azzardo, senza delegarlo alle regioni o alle istituzioni periferiche. Tutto – critica Gandolfo- è governato dallo Stato che dagli introiti dell’azzardo ottiene una percentuale”.

E ancora: “A bilancio vengono messi circa dieci miliardi di euro l’anno e i vari responsabili della gestione e i parlamentari non hanno voluto rinunciare a questa cifra. Abbiamo chiesto di dare autonomia ai sindaci e alle regioni, perché i dati cambiano di territorio in territorio e sarebbe fondamentale per i Comuni, primo avamposto dello Stato, essere nelle condizioni di gestire questa situazione. La storia – aggiunge – insegna però che alcuni sindaci coraggiosi negli ultimi 15 anni si sono impegnati a contrastare l’azzardo creando dei regolamenti ad hoc, efficaci perché regolano l’offerta. Dal canto loro – fa notare Gandolfo – però, le lobby dell’azzardo si sono mobilitate appellandosi ai tribunali amministrativi regionali. Alcuni sindaci hanno perso il ricorso perché una legge comunale non può scavalcarne una nazionale, altri invece hanno vinto – spiega – perché un Comune deve avere a tutela la salute dei cittadini e, quindi, il sindaco è legittimato”.

La Redazione

Condividi

Articoli correlati

Video